LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] anno il re Savang Vatthana abdicò e venne proclamata la Repubblica democratica popolare del L. la cui presidenza fu assunta da Souphanouvong ancora elaborata da Kaysone. Questi avviò una ''perestroika social-buddhista'' allo scopo di far fronte sia a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...]
di Alfredo Romeo
Priva di un esercito permanente, dotata di solide tradizioni democratiche, di un alto livello di scolarizzazione e di un sistema di garanzie sociali relativamente esteso, la C.R. ha rappresentato un'eccezione nel tormentato scenario ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] unità nazionale macedone) e il Partito democratico della Macedonia (DPM) - si risolsero con la vittoria della coalizione di governo, Alleanza per la Macedonia, composta da socialdemocratici, socialisti, liberali e dal Partito moderato della minoranza ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] Novanta furono segnati, in politica interna, dalla svolta democratica del luglio 1991 (varo della Costituzione), dall'egemonia politica 1995 riesplodeva tuttavia nel paese la protesta sociale per la politica autoritaria e repressiva del ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] del cotone.
bibliografia
A.K. Akibode, Impact économique et social du programme cotonnier au Togo, in Bulletin de l' decisione di un partito minore, l'Union pour la Justice et la Démocratie (UJD, 2 seggi), di confluire nel RPT, unita al cambiamento ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] (1973-1985), e ripresa la lunga tradizione liberal-democratica e parlamentare che aveva caratterizzato la storia del Paese, dalle politiche di austerità e dai tagli alla spesa sociale.
Nel corso del 2000 si svolsero numerose manifestazioni e ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] alla repressione della guerriglia (appoggiata dalla Repubblica democratica popolare dello Yemen) nella regione del New York 1992.
D. Chatty, Mobile pastoralists. Development planning and social change in Oman, New York 1996.
J.C. Riphenburg, Oman ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] interno in questa costellazione di stati, a parole tutti democratici e progressisti, ma assai meno, per alcuni, nei unico (in 'Irāq e Siria il social-nazionalista Ba'th, in Egitto la ("Unione socialista araba") e soprattutto per il carismatico ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] Nazione del nuovo mandato il suo programma, che prevedeva una parziale privatizzazione della social security. Di fronte all’opposizione dei democratici, Bush si rivolse direttamente all’opinione pubblica per guadagnarne l’appoggio, intraprendendo una ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il capitalismo andava incontro e il loro sfociare in una crisi generale. Perciò egli respingeva la via democratica al socialismo, e indicava nella rivoluzione del proletariato l'unica possibilità di uscita dalle contraddizioni del capitalismo.Anche ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...