• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [435]
Scienze politiche [23]
Informatica [30]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Internet [22]
Geografia [19]
Sociologia [17]
Diritto [17]
Biografie [17]
Geografia umana ed economica [15]

Crisi economica e attivismo transnazionale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Mosca Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] i contatti diretti e faccia-a-faccia, sia quelli mediati dalle tecnologie della comunicazione (in particolare attraverso i social network) hanno contribuito a diffondere la protesta contro le politiche di austerità in varie parti del mondo. Più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

L'evoluzione della comunicazione, vecchi e nuovi media: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1993 e il 2009 gli utenti internet nel mondo sono aumentati da circa 10 milioni a oltre 1,8 miliardi. In America del Nord il 78% degli abitanti ha accesso a internet mentre in Asia meridionale questa [...] dal 45% del 2001 al 30% del 2010, mentre il ricorso a internet è salito dal 13% al 41%. Nel 2010 gli utenti Facebook, il più diffuso tra i social network, hanno superato i 500 milioni. A metà 2011 tale cifra è aumentata fino a circa 700 milioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] nel Regno Unito. Tra le economie in via di sviluppo sono i paesi ex socialisti dell’est europeo a spendere di più: dal 5,1% in Lettonia al può regolare i monopoli naturali – quali i grandi network (elettricità, gas, ferrovie) – attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

Ambientalismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ambientalismo Mario Diani Introduzione Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] più sovente attraverso networks, come il Climate action network, che coordina le organizzazioni attive sui problemi del consenso sembra trasversale e meno connotato dal punto di vista sociale non soltanto in paesi come la Gran Bretagna o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL UNION FOR THE CONSERVATION OF NATURE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA PROPORZIONALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambientalismo (4)
Mostra Tutti

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] of the EU, the US and China, Europe China Research and Advice Network (ECRAN). C. GOBEL, L. ONG (2012) Social Unrest in China, Europe China Research and Advice Network (ECRAN). R. GRIFFITHS, P. LUCIANI (eds.) (2012) Il XXI secolo appartiene alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 260 del 2005. Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 in a Seattle erano stati organizzati, dal Direct Action Network, una rete di gruppi che preparerà anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] al-Qaida in questa area. L’attenzione al tessuto sociale locale appare evidente in un recente documento di Aqim Zawahiri nel febbraio 2014 di porre l’ISIS al di fuori del network qaidista ha costituito l’ultimo atto di un processo che ha messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] attori e di 'reti' tra gli stessi (network governance), auspicabilmente aperto alla voce dei cosiddetti outsiders , Portogallo, Grecia e (in misura minore) Italia, lo Stato sociale si è sviluppato in epoca successiva rispetto all'Europa del nord e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pacifismo Bert Klandermans di Bert Klandermans Definizione del concetto Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] movimenti - che avevano le proprie radici culturali in certe forme di socialismo etico e utopistico, quali il cartismo e le dottrine di Saint nascere la International peace communications and coordination network, e la CND britannica, che contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – AMERICAN FRIENDS SERVICE COMMITTEE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti

Camerun

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia [...] , fissate per il 2011; elezioni che il Front social-démocratique ha minacciato di boicottare in caso di scarsa notevole stabilità interna, dall’altra, fondandosi su di un network di potere fatto di lealtà etniche e personali, rappresenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali