Arévalo de León, César Bernardo. - Sociologo, diplomatico e uomo politico guatemalteco (n. Montevideo 1958). Figlio di Juan José Arévalo Bermejo, primo presidente (1945-51) democraticamente eletto del [...] , di cui dal 2022 è segretario generale, candidatosi alle presidenziali del 2023 si è imposto al ballottaggio contro la socialdemocratica S. Torres ottenendo oltre il 58% dei consensi, e subentrando nella carica al conservatore A. Giammattei. Primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] costituente (1946-47). Nel 1947 ebbe un ruolo di primo piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista democratico italiano. Segretario del PSDI ...
Leggi Tutto
Ivanov, Gjorge. – Uomo politico macedone (n. Valandovo 1960). Formatosi in giurisprudenza presso l’univ. Ss. Cirillo e Metodio di Skopje (Macedonia), iniziò la propria attività politica in organizzazioni [...] alle urne (48,8%) I. ha ottenuto il 25,1% dei voti contro il 18,2% del candidato dell'opposizione socialdemocratica S. Pendarovski, mentre al ballottaggio ha ricevuto il 55,2% dei voti contro il 41,1% dell'avversario, essendo riconfermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti [...] , partecipò attivamente al movimento per l'unificazione tra socialisti e socialdemocratici. Deputato e consigliere comunale (1968), dopo la scissione socialdemocratica del 1970 fu nominato vicesegretario nazionale del PSI. Membro della Commissione ...
Leggi Tutto
Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)
Partito giustizialista
(Partido justicialista, PJ) Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] , tra le quali prevalse quella guidata da N. Kirchner, denominata Frente para la victoria o Sinistra socialdemocratica peronista, attraverso la quale Kirchner divenne presidente dell’Argentina, mentre le componenti più moderate del partito davano ...
Leggi Tutto
UCEKAR, Carlo
Maria Pia Bigaran
UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] fu coeditore. La Lega poteva agire solo nell’ambito del Litorale e per aver stretto contatti con altri comitati socialdemocratici, per la sua attività di propaganda (in particolare per l’organizzazione di comizi improvvisati), così come a causa della ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. – Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). A partire dai primi anni Novanta ha iniziato la sua ascesa ai vertici del potere centrale, fino alla nomina a segretario generale del Partito [...] da lui adottato. In pratica questo si è tradotto in un capitalismo un po’ meno aggressivo, con un’inflessione socialdemocratica che cerca di redistribuire qualcosa in piccola parte anche agli operai poveri e ai contadini; un paternalismo autoritario ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] la teoria leniniana del 'partito di tipo nuovo'. "Abbiamo detto che gli operai non potevano ancora avere una coscienza socialdemocratica. Essa poteva essere apportata loro solo dall'esterno. La storia di tutti i paesi attesta che la classe operaia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] (PAP), al potere dal 1959, è l’arbitro incontrastato della vita politica. Inizialmente di ispirazione socialdemocratica, il PAP modificò progressivamente il proprio orientamento, sviluppando una politica interna rigidamente repressiva e imponendo un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] crollo produttivo e i salari operai perdono potere d’acquisto. Per questi motivi cala il consenso nei confronti dei socialdemocratici.
Alla fine del 1918 nasce il Partito Comunista, sotto la direzione del giovane agitatore Béla Kun (1886-1937), che ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
oltrismo
s. m. La volontà di andare oltre, di ricercare soluzioni e posizioni innovative. ◆ il gruppo dirigente di Botteghe Oscure era convinto che la peculiarità del Pci lo ponesse al riparo dal crollo dell’Est. Così naturalmente non era....