Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] scomposto a seguito delle elezioni in Germania dell'autunno del 2005. Esse hanno visto la caduta del governo socialdemocratico-verde diretto da G. Schröder, che è stato sostituito da una 'grande coalizione' guidata dalla leader cristiano-democratica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Guglielmo II. Numerose furono del resto le adesioni alla guerra anche di anarchici come il Kropotkin e di socialdemocratici come il Plechanov.
Trascorsi i primi mesi di entusiasmo quasi generale, le difficoltà militari cominciarono a farsi sentire ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] di coalizione (Koalitionvertrag) tedesco risale al 12 marzo 2018 ed è stato stipulato tra Cdu-Csu (conservatori) e Spd (socialdemocratici), con la creazione della nota Grosse Koalition posta a base del IV Governo Merkel. L’accordo, con il nome di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e di sicurezza sociale commisurato agli standard prevalenti entro la comunità politica.
Nuovi diritti sono perciò, per il socialdemocratico Marshall, i diritti sociali, che a suo parere, a differenza dei diritti civili, hanno l’effetto di compensare ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] l’abitudine a una prassi moderata e nel contempo l’adesione a un’ideologia marxista radicale. Il rafforzamento del p. socialdemocratico fece sorgere uno strato di parlamentari e di funzionari che non vivevano più per, ma grazie al movimento operaio ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] più di sinistra - comuniste, socialiste e rappresentative dei movimenti sociali -che, in profondo conflitto con i partiti socialdemocratici, denunciavano l'elevazione a rango costituzionale del modello monetarista e liberista radicato nei trattati di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e dei minatori tedeschi. I rapporti fra organizzazioni sindacali e politiche seguirono schemi diversi: secondo i socialdemocratici tedeschi, l'azione economica era elementare e pertanto doveva essere subordinata a quella politica, più matura ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] (a recensione, pp. 405 ss., del volume testé citato); e si vegga altresì la lettera del F. al quotidiano socialdemocratico milanese La Giustizia,28 ag. 1924, in polemica anticrociana col suo recensore Don Ferrante (pseudonimo di A. Gerbi). Cominciano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] necessarie nuove elezioni, indette nell'aprile 1924, che segnarono una notevole perdita pei comunisti a profitto dei socialdemocratici. Il 16 febbraio 1925 veniva eletto presidente Lauri Relander candidato degli agrarî. I partiti di destra chiedevano ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] 1931-1932 non potesse essere superata se non con mezzi draconiani e dittatoriali.
In Inghilterra molti liberali e socialdemocratici temevano che il ‛governo nazionale', la coalizione del 1931, avrebbe condotto a un regime monopartitico e all'erosione ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
spontaneismo
s. m. [der. di spontaneo]. – Propr., carattere di ciò che è spontaneo. In partic., nel linguaggio politico e sindacale del primo Novecento, la concezione e la prassi rivoluzionaria che afferma la priorità delle forme di lotta...