• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1705 risultati
Tutti i risultati [1705]
Biografie [681]
Storia [613]
Scienze politiche [181]
Economia [174]
Diritto [137]
Geografia [89]
Filosofia [103]
Temi generali [112]
Religioni [102]
Storia contemporanea [84]

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] a quello imperiale britannico. L'intervenzionismo statale nel campo economico, sino ad arrivare a una specie di socialismo di stato, o l'individualismo quale fine; il centralismo o il federalismo come mezzo costituzionale, erano (per concludere ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] così il problema dell'intervento statale e del sistema economico detto del socialismo di stato. Capitalismo, sì, e conseguente iniziativa e programma privati, ma azione dello stato a difesa della produzione. I soggetti del sistema economico diventano ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SOCIALISMO DI STATO – MATERIALISTICAMENTE – CARTA DEL LAVORO

MESSICO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MESSICO Anna Maria RATTI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI . La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] . Negli altri settori dell'economia il governo di Cárdenas favorisce la formazione di un socialismo di stato. Esso ha creato a questo fine le necessarie basi legislative. Ad esempio, è stata radicalmente mutata la legge sulle espropriazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PLUTARCO ELÍAS CALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

HÉBERT, Jacques-René

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉBERT, Jacques-René Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato ad Alençon il 15 novembre 1757, giustiziato a Parigi nel 1794. Ebbe una giovinezza burrascosa; scoppiata la rivoluzione l'H., [...] . Avverso al lusso, sebbene egli vivesse confortevolmente, alla corruzione, alle disparità sociali, ai preti e alla nuova plutocrazia delineava un programma di socialismo di stato e affermava che la prima proprietà è l'esistenza. Una comune autonoma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÉBERT, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

APRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] politica dell'America latina sono punti programmatici ora abbandonati. Restano quelli della redenzione economica e sociale degli indigeni, e del progressivo socialismo di stato. Ha seguaci anche tra gl'intellettuali come C. Alegría; e l'indiscusso e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CANALE DI PANAMÁ – PANAMERICANISMO – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO

BARTH, Theodor

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 16 luglio 1849 a Duderstadt, nel Hannover. Andato a Brema, entrò nella carriera giuridica, nel 1879 fu designato a rappresentare le città anseatiche nella commissione del [...] altre opere riguardanti materie economiche, scendendo in campo a difesa delle dottrine liberiste per combattere il socialismo di stato, fra le quali sono da annoverare: Der sozialistische Zukunftsstaat (ripubblicato col titolo Die Sozialdemokratische ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SOCIALISMO DI STATO – CITTÀ ANSEATICHE – BADEN-BADEN – REICHSTAG

ENGEL, Ernst

Enciclopedia Italiana (1932)

Statistico, nato a Dresda il 26 marzo 1821, morto a Oberlössnitz-Radebeul l'8 dicembre 1896. Si laureò in ingegneria. Nel 1850, istituitosi nella sua città natale l'ufficio di statistica sassone, fu chiamato [...] e portò l'ufficio statistico di Berlino a un grado di efficienza e di prestigio non prima raggiunti. Nel 1882 si ritirò allegando motivi di salute. In realtà l'E., avverso al protezionismo e al socialismo di stato, non poteva utilmente collaborare ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – REGNO DI PRUSSIA – PROTEZIONISMO – BERLINO – DRESDA

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] della polis greca o degli Stati della Magna Grecia governati dai Pitagorici non è possibile parlare, nonostante l’elaborazione nel campo dottrinale di programmi comunistici. Accanto ai motivi politico-sociali, esigenze prevalentemente religiose e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti

dittatura

Enciclopedia on line

Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica [...] al 501 o al 498 a.C. e il primo dittatore sarebbe stato Tito Larcio o Manio Valerio. L’origine della d. va connessa di transizione al socialismo sotto la direzione del Partito comunista); le d. fasciste nell’Italia di B. Mussolini e nella Germania di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dittatura (4)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739) Francesco Gabrieli Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] arabo, l'alleanza tra religione e nazionalismo è stata invece quasi ovunque perfetta, pur rimanendo a quest' della classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il Ba‛ ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRATELLI MUSULMANI – STATO ISLAMICO – BLACK MUSLIMS – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 171
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali