Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] Chiese diStato, come le polemiche di Søren Kierkegaard.
Espressione della ricchezza di iniziative nel con il progredire dello sviluppo industriale e delle conseguenti tensioni sociali. L’Inghilterra vittoriana, inoltre, mette in campo notevoli forze ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] petrolifero mondiale, al centro dunque di una vasta trama di interessi e di ingerenze internazionali. Il nazionalismo e il socialismo sono state le principali forze di aggregazione degli Stati usciti dalla dipendenza coloniale e semicoloniale ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] contro i liberali, i democratici, i socialisti, gli ebrei, accusati di aver venduto la patria alle potenze vincitrici. Tra l'8 e il 9 novembre 1923 col generale E. Ludendorff guidò a Monaco un colpo diStato che fallì miseramente. Imprigionato, in ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] sfortunata insurrezione parigina del 2 dic. 1851 contro il colpo distatodi Luigi Napoleone Bonaparte. Espulso, riuscì a far ritorno a Palermo Nel 1868 fu infatti invitato al congresso di scienze socialidi Birmingham, dove fu accolto da sir Walter ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] nuovamente, e non in meglio, dopo il 1991, con la caduta del sistema socialista. Nel 1992 il Kinostudio Shqipëria e Re è stato privatizzato con il nome di Albafilm; ma senza aiuti economici statali e senza finanziatori stranieri privati a causa dei ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] pp. 23-25; G. Vassalli, In nome del socialismo europeo per una sinistra meno provinciale, ibid., pp. 26-30; M. Z. L’europeista, il leader socialista, l’uomo distato, Roma 2006; D. Pipitone, Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] di essere stato spinto da moventi politici e di appartenere a gruppi anarchici, attribuendo alle precarie condizioni economiche la ragione del suo gesto. Tuttavia, dopo l'attentato si ebbero a Roma numerosi arresti di persone sospette disocialismo ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] ecc.) e propugnando un “socialismo dal volto umano”, volto a conciliare i princìpi socialisti con il rispetto dei diritti . La "normalizzazione forzata" guidata da G. Husák, capo diStato dal maggio 1975, riportò il Paese sotto il rigido controllo ...
Leggi Tutto
al-Sadat, Muhammad Anwar
Politico egiziano (Mit Abu l-Kum, al-Minufiyah, 1918-Il Cairo 1981). Militare di carriera, entrò nel gruppo clandestino dei Liberi ufficiali, con i quali partecipò al colpo di [...] sistema del suo predecessore, eliminandone gli elementi disocialismo e statalismo, riaprendo l’economia alle imprese Abu l-Kum, al-Minufiyah
1952
Militare di carriera, partecipa al colpo diStato che rovescia la monarchia egiziana
1957-61 ...
Leggi Tutto
Humala, Ollanta
Humala, Ollanta. – Politico peruviano (n. Lima 1962), nell'ottobre 2000 guidò un'insurrezione contro il presidente in carica Alberto Fujimori, che aveva instaurato un regime autoritario, [...] e poi amnistiato, H. è stato eletto presidente della Repubblica nell’estate del 2011 con il Partito nacionalista peruano (PNP), sostenitore di un'ideologia in cui si fondono indigenismo, socialismo e neonazionalismo. Nel suo discorso inaugurale ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...