• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1705 risultati
Tutti i risultati [1705]
Biografie [681]
Storia [613]
Scienze politiche [181]
Economia [174]
Diritto [137]
Geografia [89]
Filosofia [103]
Temi generali [112]
Religioni [102]
Storia contemporanea [84]

Millerand, Alexandre

Enciclopedia on line

Millerand, Alexandre Uomo politico (Parigi 1859 - Versailles 1943); eletto deputato dal 1885, si batté a fianco di G. Clemenceau su posizioni decisamente radicali, spostandosi più tardi verso il socialismo riformista di cui [...] suoi compagni di partito, fu il primo socialista a partecipare a un governo "borghese", accettando di collaborare con P la politica nazionalistica di Poincaré e tentò invano di rafforzare i poteri del capo dello Stato attraverso una revisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIALISMO RIFORMISTA – VERSAILLES – CLEMENCEAU – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millerand, Alexandre (3)
Mostra Tutti

Dühring, Karl Eugen

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo [...] causa dello sfruttamento del lavoro, bensì il monopolio politico della classe padronale, affidava allo stato la realizzazione di un socialismo (da lui detto personalismo) fondato sulla limitazione del potere politico dei capitalisti nell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – SOCIALISMO – FILOSOFIA – BERLINO – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dühring, Karl Eugen (3)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] ancora numerosissime vittime. Dal punto di vista amministrativo, nel 1967 era stato nominato sindaco Aldo Aniasi del PSI (che avrebbe inaugurato così a M. una lunga stagione di sindaci socialisti), con una giunta di centro-sinistra fino al 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Occhétto, Achille

Enciclopedia on line

Occhétto, Achille Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato  eletto deputato a partire [...] ha dato vita al Partito democratico della sinistra (PDS), di cui O. è stato segretario fino alla sconfitta dei progressisti nelle elezioni del 1994. È stato tra i fondatori del Partito del Socialismo europeo nel 1990, Parlamentare europeo (1989-98 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – SINISTRA DEMOCRATICA – CONSIGLIO D’EUROPA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhétto, Achille (2)
Mostra Tutti

Durkheim, Émile

Enciclopedia on line

Durkheim, Émile Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] . Si interessò attivamente alla politica francese, soprattutto ai programmi per l'istruzione pubblica, e fu fautore di una concezione corporativa del socialismo in polemica con le correnti marxiste e utopiste del tempo. Nell'idea che ne aveva D., lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – SOCIALISMO – AUSTRALIA – BORDEAUX – MARXISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durkheim, Émile (3)
Mostra Tutti

Orwell, George

Enciclopedia on line

Orwell, George Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] si sono imposti e trionfano tre stati governati da regimi dittatoriali. Dopo inglese e le possibili prospettive del socialismo in Inghilterra sono discusse in The almeno come genere, sulla linea della satira di Swift. Il suo ultimo romanzo, 1984 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TOTALITARISMO – INGHILTERRA – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

Carr, Edward Hallet

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista inglese (Londra 1892 - Cambridge 1982); delegato inglese alla conferenza della pace nel 1919, primo segretario al Foreign Office (1933-36), è stato docente di politica internazionale [...] The interregnum, 1923-1924 (trad. it. La morte di Lenin, 1965); i voll. 5º, 6º e 7º, apparsi tra il 1958 e il 1964 (trad. it. Il socialismo in un solo paese. I. La politica interna 1924-1926, III. Il partito e lo stato, 1978; IV. L'Unione Sovietica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL MARX – COMINTERN – BAKUNIN – STALIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carr, Edward Hallet (2)
Mostra Tutti

Xi Jinping

Enciclopedia on line

Xi Jinping Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] al quale dal marzo 2013 è subentrato anche nella carica di presidente della Repubblica popolare cinese. Nell'ottobre 2017 il quinquennio, inserendo il suo pensiero "sul socialismo con caratteristiche cinesi" nello statuto del Partito, e a marzo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – HU JINTAO – FUJIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xi Jinping (2)
Mostra Tutti

Sabbatucci, Giovanni

Enciclopedia on line

Sabbatucci, Giovanni. – Storico italiano (Sellano, Perugia, 1944 - Roma 2024).  Tra i maggiori analisti della storia contemporanea italiana, con una focalizzazione sul ventennio fascista, è stato uno dei [...] del combattentismo, 1918-1925, 1979), sulla crisi dello Stato liberale (Il suicidio della classe dirigente liberale, 1989) e sulla storia del socialismo Italiano, tema cui ha dedicato la curatela di una collana in sei volumi (1980-81). Ritenuto tra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO – SOCIALISMO – FASCISMO – SELLANO

CCCP

Enciclopedia on line

CCCP Gruppo punk-rock italiano attivo dal 1982 al 1990, formato da Giovanni Lindo Ferretti (voce) e Massimo Zamboni (chitarra). Al gruppo si aggiunsero in seguito altri componenti provenienti da altre esperienze [...] della forma-canzone, influenzando le successive generazioni di artisti punk-rock italiani ed europei. Il stato Affinità e divergenze tra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età (1986) al quale hanno fatto seguito Socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 171
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali