Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] generazione che sognava la rivoluzione ha dovuto dimenticare i propri ideali e governare la realtà di un Paese in cui il modello sociale è stato sostituito in modo subliminale dal modello economico neoliberista e dall’iniziativa individuale. I nuovi ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] delle passioni e degl’istinti inferiori, fomento di disgregazione sociale, di degenerazione morale, di egoistico ed incosciente spirito di rivolta ad ogni legge e disciplina. L’individuo contro lo Stato; espressione tipica dell’aspetto politico della ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] , seguendo la scia del socialismo e del nazionalismo arabo, si slegano dal giogo coloniale. Nel 1955 a Bandung sorge il movimento dei Paesi non allineati, cioè di quegli Stati da poco divenuti indipendenti che cercano di proporre una strada che non ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] di Keith Haring e Andy Warhol. Solidificata dal socialismodi Bettino Craxi e influenzata dai venti dell’edonismo statunitense di e senza frontiere. È stato il primo, non a caso, a sfruttare l’energia di un marchio di abbigliamento per vendere non ...
Leggi Tutto
Nell’era in cui intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo le scelte politiche, diplomatiche e militari globali, Pechino è determinata a non restare indietro. La strategia portata avanti dalla Cina, [...] sul Pensiero di Xi Jinping. Questa filosofia politica, con i suoi 14 principi che promuovono il “socialismo con Questo non ci dovrebbe stupire: nel 2021, il Pensiero di Xi è stato integrato anche nel sistema educativo cinese, con corsi obbligatori ...
Leggi Tutto
Nicolas Maduro è un omone imponente di 61 anni, alto quasi due metri, i cui baffi e capelli corvini stanno iniziando a diventare brizzolati. Prima di entrare in politica è stato un autista di autobus nella [...] Uniti e i paesi occidentali come responsabili dei problemi del Venezuela. I programmi socialidi Maduro sono stati nel segno della continuità con il passato: nazionalizzazioni per finanziare servizi sanitari, educativi e alimentari per le classi ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] di petrolio e gas naturale del paese.Negli anni ’70, Gheddafi sviluppò una visione politica che chiamò “la terza via” o “socialismo sua politica di rottura con l’Occidente comportò tensioni crescenti: nel 1986 la crisi tra Libia e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] ’evidenza più incontrovertibile degli smottamenti sociali in corso alla ripetizione compulsiva di comportamenti dimostratisi suicidi (le indecisioni di Corbyn in materia di referendum, la capitolazione di Syriza di fronte ai dettami della Commissione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] (un fenomeno di proporzioni non solo europee) e la conseguente scomparsa degli intellettuali che erano organici a quelle formazioni politico-sociali hanno creato una situazione nella quale quello spazio e quella funzione sono stati occupati da altre ...
Leggi Tutto
Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo diStato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] in tutta l’America Latina. Condanniamo qualsiasi forma di colpo diStato in Bolivia».Ricordiamo che la Bolivia è profondamente polarizzata dopo anni di instabilità politica e il Movimento al Socialismo (MAS) al potere è lacerato da un conflitto ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche...