GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] nell'opuscolo Famiglia e socialismo, Roma s.d.). Secondo il G. compito dei costituenti non era quello "di creare la morale del popolo italiano, ma di stabilire delle norme precise" ispirate ai principî della laicità dello Stato. Tra l'altro, egli ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] generale di Genova con l’accusa di cospirazione contro lo Stato. Rimesso in libertà il 27 settembre, cercò di 3, pp. 341-347; A. Casali, Uomini e vicende del primo socialismo lucchese (1895-1904), in Quaderni del Circolo Rosselli, II (1982), 6, ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] orientale, ed eserciteremo una spinta allo sviluppo verso il socialismo del restante mondo capitalistico ed essenzialmente, quindi, degli stessi Stati Uniti. Ecco perché mi sono permesso di dire che la tua linea politica, oggettivamente, ha una ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] umana a una semplice variabile dipendente del tutto sociale, della Nazione e infine dello Stato. Passando in rassegna le molte e diverse varianti teoriche di tale monismo sociale (sociologistica, psicologistica, mitico-rivoluzionaria, immanentistico ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] peculiare manifestazione di razionalità fatta di categorie, terminologia, ordine mentale, di fonti e di pratiche sociali: «L’ resti ancorato a scelte di civiltà e di garanzia.
Il suo è stato un contributo, di metodo e di pratica della ricerca, ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] “conversion” (Bruxelles 1928), con cui accusò il duce di essere stato nel 1904 una spia per la polizia francese. Gli rivoluzionario’, in Rivista storica del socialismo, 1959, n. 1, pp. 200-221; C. Rossi, Personaggi di ieri e di oggi, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] dei quali si compiaceva dell’importanza che nel programma di Gotha dei socialisti tedeschi era stata attribuita alle libertà democratiche. Di lì a poco nel Programma del circolo repubblicano di Brescia che fu pubblicato nell’Ordine del 3 agosto ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] . Denunciato al tribunale speciale per la difesa dello Stato, venne prosciolto in istruttoria ma subì comunque, con storia e della tragedia del “socialismo reale” le sue origini [...] vota Psi. Anche perché solo così sente di non dover gettare a mare ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] proveniente dalla provincia contadina e socialisteggiante, convinto di non tradire gli ideali socialisti dei padri, ma di trovarli anzi concretamente realizzati nello Stato corporativo. Al congresso di "Mistica fascista", tenutosi a Milano il 19 ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] filologia storica e una grande libertà di giudizio.
A partire dagli ultimi anni Settanta, le sue ricerche furono soprattutto rivolte al modo attraverso il quale nel movimento comunista e in quello socialista era stato affrontato il nodo pace-guerra ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...