ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] partito ormai di governo doveva eliminare l’illegalismo e avere compiti di analisi politico-sociale, Rocca andò del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F., Roma 1986, pp. 267 s.; E. Mana, Origini ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] . che danno gli assetti gerarchici degli aggregati sociali" (Lapolitica e la politica economica come scienze e la sociologia, p. 669).
Questa soluzione era stata ottenuta dal D. con la formulazione di una pura teoria matematica del potere politico ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] insistentemente al dovere della concordia, che, secondo i suoi intendimenti, sarebbe stata più facilmente componibile se al centro di ogni attività sociale fosse stato collocato e coltivato primariamente lo spirito religioso. Ma la foga entusiasta ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] da Alcide De Gasperi, Reale si dedicò al lavoro di riorganizzazione del PRI, contribuendo a sintonizzarlo con il disegno politico di progresso sociale nel quadro dell’alleanza internazionale con gli Stati Uniti d’America e con gli altri Paesi europei ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] dei bambini e della casa) il valore di una funzione e d’una produzione sociale» (ibid.).
Alla 1a Conferenza delle donne 8 gennaio 1982 il presidente Sandro Pertini, che era stato suo compagno di confino, la nominò, prima donna nella storia della ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di Filippo Turati, in La filosofia di Lenin (Milano 1946). Si e teatrali; collaborò con la Gazzetta del popolo di Torino.
Pastore è stato tra i maggiori filosofi della scienza italiani del ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] certificavano anche una posizione rilevante nella gerarchia sociale cittadina, cui forse non faceva riscontro una e Teplitz a parte, non erano stati precisamente dei successi. Più che una scelta, quella di restare a Trieste fu una necessità, al ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] terra, il PSI avrebbe dovuto attrarli e renderli partecipi, attraverso la cooperazione, del progetto di trasformazione socialista. Sarebbero stati i benefici concreti ottenuti con tale metodo a convincerli ad abbandonare spontaneamente la mentalità ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] costumi giuridici. La sua disapprovazione si estende anche alla nuova maniera di esprimere i concetti giuridici. Proprio in quegli anni, infatti, l’idea del compito sociale dello Stato, pur elaborata in modo diseguale e talvolta approssimativa, stava ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ’autonomia soggettiva e della libertà individuale nella società di massa, nell’auspicio che il posto dello Stato totalitario fosse preso dallo Statosociale.
Tale intento traspare in vari scritti di quegli anni decisivi, dall’Esame della coscienza ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...