MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] assicurò a Parma il 30% dei suffragi. Nel 1882 l’azione di propaganda dei socialisti si era indirizzata anche verso la penetrazione nelle campagne: nella bassa parmense era stato determinante proprio l’impegno profuso da Musini per far partecipare al ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] socialista, riconoscendosi nel socialismo riformista di F. Turati e L. Bissolati.
Iscrittosi al corso di laurea in medicina nell’Università di 1946. Nello stesso anno era stato costituito presso l’università, di concerto con il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Padova 1901), oggetto di traduzioni e di discussione. La saggistica su periodici è stata quasi tutta raccolta e ordinata dal G. stesso in volumi fra cui si ricordano: Saggi di sociologia, Milano 1899; Studi giuridici e sociali, ibid. 1954; Sociologia ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] e lontani dal vivo delle lotte.
L’8 nov. 1901 il M. fu condannato a 14 mesi di reclusione per aver diffamato l’ex socialista G. Barbanti Brodano e, dopo che il suo ricorso contro la sentenza era stato respinto, il 23 marzo 1902 fu spiccato il mandato ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] della Camera del lavoro, il cui patto federativo sarebbe stato sottoscritto l'8 maggio 1892 alla sua presenza: il tutto nel quadro di un'iniziativa che si collegava alla fondazione del Partito socialista in vista della quale proprio il G. riunì a ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] in A. Ricciardi, Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente, Milano 2018, ricco di notizie minute sulla vita dei fratelli Treves fra le due guerre. La ricca biblioteca di Piero è stata donata dagli eredi alla Fondazione Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] contrari al trasferimento dei beni ecclesiastici nelle casse dello Stato e gli altri favorevoli alla monarchia sabauda e alla a coniugare il sentimento patriottico con le aspirazioni di giustizia sociale. La sua adesione fu dettata da una ferma ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] delle origini (L'Asino, 25-31 dic. 1921). In una fase di crisi e di ripiegamento del movimento socialistadi fronte all'offensiva fascista L'Asino aveva un po' "il tono di un sopravvissuto", avendo ormai perso "quel piglio aggressivo che ne aveva ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] , dove Piero Cironi lo incontrò, commosso dal suo stato pietoso; poi tornò ad Arezzo.
Morì a Firenze, scuole di storia della medicina nell’università di Pisa, in Archivio. di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] per le argomentazioni rigorose e per il suo messaggio di pace.
In seguito alle guerre balcaniche del 1912-13 Vivante pubblicò le sue riflessioni sui rapporti tra nazionalità, gruppi sociali e Stato nell’Austria-Ungheria, indicando nella debolezza dei ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...