BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] che, steso dal Toniolo, vide la luce sulla Rivista internazionale di studi sociali nel gennaio 1894 e che è più noto col nome di "Programma di Milano".
Esso riconosceva lo statodi profondo malessere sociale che era alla base del successo del ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...]
"Per noi giovani socialisti del 1917 - scrisse in un articolo di memorie -, la Rivoluzione d'ottobre e la nascita dell'URSS significarono prima di tutto l'uscita da uno stato d'animo di dubbio, di incertezza e, anche, di amarezza; era la prospettiva ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] del 1935, nei partiti socialisti italiano e francese.
La permanenza fu però di breve durata: poco più di un anno dopo ne da anni, alla ancora più verosimile possibilità che sia stato ucciso durante uno dei tanti rastrellamenti compiuti dai nazisti e ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] nella società contemporanea: gli Stati Uniti, la Francia), una riflessione sull’individualismo nella società contemporanea, visto come conseguenza della crisi morale, sociale e politica innescata dal neoliberismo di Ronald Reagan e Margaret Thatcher ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] governi centristi e per difendere il ruolo dello Stato quale garante dell'Ordine costituito. Venne rieletto nel collegi senatoriali di Ferrara, dove il D. fu sconfitto dal comunista O. Putinati, e di Portomaggiore, dove prevalse il socialista A. Ravà ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] provincia di Palermo, in Annali di statistica, 1893, n. 48, pp. 7 ss.; Le inchieste sociali e le monografie di famiglia lettera dell'egregio prof. avv. G. Pagano direttore del giornale Lo Statuto in risposta all'altra dell'egregio prof. avv. F. M.P ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] , La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla Camera dei deputati, 1909-1913, I-III, Roma 1979, ad Indicem;F. Barbagallo, Stato, parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno,1900-1914 ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] interessarsi dello sviluppo della legislazione sociale e quindi cercare di comprendere "il fine della legge il 1° ott. 1918. Era stato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e socio di numerose accademie italiane e straniere. Altri ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] era motivo di orgoglio e di riconoscibilità sociale. In questo senso, la scelta della famiglia di non indirizzare gennaio 1954.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione affari generali e riservati, ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] avrebbe dovuto impegnarsi per la realizzazione di riforme sociali e politiche di carattere progressista. In questo suo superiorità etica dello Stato laico rispetto alla teocrazia papale; Lo Stato in Italia (Roma 1878); La mente di Michelangelo (Milano ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...