NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] dati sono stati raccolti in una conversazione con Lucetta Negarville. Archivio centrale dello Statodi Roma, Torino 1945-1951, inStoria del movimento operaio del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, a cura di A. Agosti - G.M. Bravo, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] ’apertura della fase giolittiana di governo, il gruppo dirigente socialista riformista del PSI si candidava a guidare il processo di partecipazione dei ceti subalterni e popolari alla vita e alla democratizzazione dello Stato liberale.
Il M. cominciò ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , XLIX (1937), 5, pp. 280-283; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ad nomen; Ventinove anni disocialismo in Empoli: 1892-1921, Empoli s.d. [ma 1945], passim; L ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] tecnico di Cremona, dando nel frattempo alle stampe il primo di una serie di testi redatti per le scuole superiori (Elementi di morale sociale ad i provvedimenti per il passaggio dallo statodi guerra allo statodi pace. La commissione era divisa in ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] appassionato ed esperto alpinista e che nel 1926 era stato nominato ispettore dei rifugi alpini del Club alpino italiano, il giovane antifascista in riunioni, propaganda socialista tra gli operai, stampa di volantini ed esponendolo sempre più all' ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] alleanza con gli anarchici che aveva inaugurato a Genova, fondò un Circolo di studi sociali denominato "Agitate e agitatevi". Anche questa associazione, senza capo né statuto, ebbe vita molto breve e esaurì la sua attività in conferenze pubbliche ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] proletaria (fotografia presso il Museo civico di Caltagirone), omaggio al socialismo umanitario dell'industriale Robert Owen e alle nel mancato acquisto dell'opera da parte dello Stato.
Le delusioni professionali si sommarono così all'avversione ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] del cattolicesimo sociale: una sorta di riformismo sociale graduale ed evolutivo. Il pensiero di Tanari era sospeso associazione contro i danni della grandine nello Stato Pontificio, in Memorie della Società agraria di Bologna, 1845-1846, vol. 3, ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] di titoli di studio equipollenti, puntava sul raggiungimento di uno stato giuridico capace di 1904; G. Tarozzi, Il professore di scuola media e il suo futuro compito sociale (in memoria di G. K.), in Riv. di filosofia, pedagogia e scienze affini, ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] , XV, Milano 1962, pp. 221 s., 237, 260, 270; F. Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 71 s.; A. Nascimbene, Il movimento operaio in Italia: la questione sociale a Milano dal 1890 al 1900, Milano 1972, ad ind.; A. Galante Garrone, I ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...