VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] latifondo contro ogni prospettiva di modernizzazione diretta dallo Stato, spinse i produttori più a Napoli con Giovanna Caracciolo dei principi di Forino sembrò sugellare il suo status sociale esclusivo; dal matrimonio sarebbero nati due maschi ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] nel campo agricolo e industriale. Morì a Roma il 23 febbraio 1959.
Opere. L’azione dello Stato nella colonizzazione interna, in Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie, 1912, vol. 58, n. 231, pp. 315-356 (ora in De Rosa ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] comitato regionale femminile e nella commissione esecutiva della sezione socialistadi Borgo San Paolo. Tra i fondatori del PCd’ grazie anche al suo contributo iniziò la pubblicazione del periodico Lo Stato operaio, la M. lasciò l’URSS per la Francia. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio, III (1925), n. 13; Il Partito socialista italiano nei suoi congressi, II, 1902-1917, a cura di F. Pedone, Milano 1961, p. 55; A. Gramsci, Scritti 1915-1921, a ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] e delle arti, che, mutata nello statuto e nella sua composizione sociale, con l’ingresso delle professioni borghesi, si trasformò da semplice gabinetto di lettura in uno spazio di pubblica discussione e di diffusione delle informazioni in cui la ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] liberazione del Sud. Nel primo convegno del Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), che si tenne a Napoli il Cacciatore. Intanto, a metà gennaio, egli era stato nominato alla presidenza della Costituente dei contadini, e affiancava ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] della Federazione giovanile della gioventù socialista Avanguardia. Fu membro della delegazione di Trieste al XVII Congresso del contro classe’, fu a capo di una fallita insurrezione operaio-contadina nello Statodi Jalisco; ricercato per tale motivo ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] quello di molte sue coetanee, cresciute insieme con le istituzioni del nuovo Stato unitario. Casalini, La signora del socialismo italiano. Vita di Anna Kuliscioff, Roma 1987, ad indicem; E. Bielli, L'universo socialistadi Musocco, in Storia in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] polemizzava aspramente col tradimento socialista ("non tradimento di prezzolati, di venduti, ma di inetti e anche di onesti, cioè, di gente che capiva solo allora l'impreparazione idealistica... di quella massa che era stata educata essenzialmente a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] (1901), è stato considerato come la sintesi del pensiero sociale del vescovo.
Bersaglio da colpire era per lui l'ideologia socialista, che si andava disseminando fra il popolo come un "verme roditore", e della quale egli cercò di dimostrare l ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...