PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] della vicenda italiana e delle forze morali ed educative a sostegno della libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e disocialismo, di un socialismo non marxista, fondato sulla prospettiva dell’«associazione dei lavoratori» (p. 94).
La rottura ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] nel giugno del 1889, criticò la dottrina socialedi Mazzini e attaccò i repubblicani puri. Negli 31 maggio 1902), e di S. Verratti, In mem. di C. G. nel trigesimo della morte (Napoli, 31 maggio 1902). Archivio diStatodi Napoli, Questura, Gabinetto, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] in cui l'Europa si trova fino dal 1918".
Il socialismo a cui egli resta fedele, in polernica con i metodi terroristici praticati da Stalin e con il capitalismo diStato realizzato nell'Unione sovietica, "non può attuarsi che nella misura ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] pp. 83 s.; 134, 149-152; A. Lettieri, L. M.: la vita di un'educatrice socialista tra emancipazionismo e assistenza all'infanzia, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 2003-04; E. Scaramuzza, La santa e ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] Ragghianti uscì dal partito - fusa con quella della corrente socialistadi Emilio Lussu e Francesco De Martino, che ottenne la , XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola diStato alla Costituente, ibid., pp. 26-45; Lettere a compagni, ibid ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] di ogni contrasto che minasse la stabilità dell'edificio ecclesiale non meno che di quello sociale, timoroso di novità sparse sono anche nell'Archivio diStatodi Brescia, Carte Zanardelli e nella Bibl. Ambrosiana di Milano, Carte Capretti e Archivio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di ispirazione socialista). Tali rapporti gli permisero di organizzare nel 1958 la visita di Nenni in Israele, che consentì al leader socialistadi conoscere direttamente la realtà israeliana e di schierarsi poi senza esitazioni a favore dello Stato ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] possedeva una sua precisissima idea delle funzioni di un giornalismo diStato: la superiorità di "coloro che sono idonei a servire in integralista ed estremista disocialismo nazionale - il C. poté godere di un clima di relativa tranquillità. La ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] anzi qualsiasi tipo di lotta che non fosse di massa. I fatti di piazza Statuto aprirono però la crisi anticapitalistiche nella storia e nell’esperienza del socialismodi sinistra, Roma 1997; D. Rizzo, Il Partito socialista e R. P. in Sicilia 1949 ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] 1938], pp. 490-93; La mentalità borghese e la trasformazione fascista dello Stato, ibid., pp. 676 ss.); ma criticò il concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi occhi, contro il primato delle "energie morali ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...