FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] 'esponente della sinistra comunista C. Venegoni. Nel 1945 il F., che era stato sollecitato da L. Basso e da C. Bonfantini ad aderire al Partito socialistadi unità proletaria venne riammesso nel Partito comunista italiano (PCI). Fu designato membro ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] con L. 2,90. Nel maggio del 1889 egli fu arrestato "senza indizi di prove" per "propaganda di idee socialiste... eccitanti i contadini alla rivoluzione" (Archivio diStatodi Milano, Questura, cart. 56) durante gli scioperi agrari a Gallarate e ad ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] uno dei nodi, forse il maggiore, dell'economia dello Stato pontificio e di aver capito che una delle cause della sua arretratezza risiedeva proprio nel mancato adeguamento di strutture, rapporti sociali e metodi tipici del mondo agrario. Su questo ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] e il materialismo di Marx ed Engels.
Queste sue convinzioni erano state da lui formulate in uno scritto pubblicato sulla Critica sociale (1° giugno 1897), Socialismo antiscientifico, in cui attaccava i socialisti più fedeli al pensiero di Marx ed in ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] 70, un posto di rilievo ebbe la lotta per l'abolizione dei regolamenti diStato sulla prostituzione, ibid. 1924, pp. 214, 229; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, 1878-1898, a cura di S.M. Ganci, Milano 1959, p. 11; ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Francia, da dove fu espulso dopo il colpo diStatodi Luigi Napoleone. Costretto a riparare nel settembre 1852 Risorgimento in Calabria, Messina 1971, p. 29; A. Scirocco, Democrazia e socialismo dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 55, 95, 142; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] .: Arch. diStatodi Napoli, Stato civile, Atti di nascita, 1813, f. 2.561;Arch. d. Comune di Pozzuoli, Registro degli atti di morte del 1871, n. 124. Sull'ambiente politico in cui operò il D. è fondamentale A. Scirocco, Democrazia e social. a Napoli ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di Garibaldi, che il 27 giugno 1860 lo nominò segretario diStato per la Sicurezza pubblica.
La principale preoccupazione del L. fu di , Bologna 1956, ad ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, Messina-Firenze 1958, ad ind.; ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] presentò anche un progetto distatuto e in cui cominciò a sostenere la necessità di un’immediata eliminazione di tutta la famiglia di uno sgradevole necrologio di Volkonskij, sia più sostanzialmente allo scetticismo di Poggio verso il ‘socialismo ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] La questione lunigianese, 14 sett. 1912; Il socialismo nell'Alta Lunigiana, 16 nov. 1912). Ma il suo vero punto di riferimento fu Croce. Attraverso il lunigianese G. Sforza (allora direttore dell'Archivio diStatodi Torino), nel marzo 1912, entrò in ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...