HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] liberalismo, sia al socialismo, nell'infierire della crisi economica e socialedi fine secolo propugnavano una nov. 1947.
Un'ampia selezione antologica dei suoi scritti è stata pubblicata per cura della Bibliothèque communale de Valpelline: Brins de ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] B. Mussolini in processi per reati di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell amico Turati, dalla quale traspariva il suo tormentato stato d'animo. "Non parlo di politica" - scriveva il G. - "perché ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] mutuo soccorso, ibid., XIX (1863), 90, pp. 272-292; Scienza sociale. Dell'ammissione dei soci onorari nelle associazioni di mutuo soccorso e della miglior forma di carità, in Annali universali di statistica, XVI (1863), 46, pp. 7-13; Dei soccorsi all ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] quinto congresso nazionale della CGdL.
I consiglieri comunali socialisti, che amministravano il Comune di Alessandria, reagirono mmacciando di dimettersi in blocco se, attraverso un referendum, non fosse stata confermata la loro prevalenza in seno al ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] serie de La Propaganda.
Il F. morì a Napoli il 3 marzo 1955.
L'autobiografia è stata pubblicata postuma: S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napolitano (1896-1951), a cura di G. Aragno, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] su le origini di quei popoli è forse esposta un po' avventatamente... Tu mi dicesti che e stato composto a dettatura. I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il governo del popolo, Torino 1900; Vocabolario nautico italiano ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] taluni facesse un po' effetto il sapere che era stato sposo e padre di due figli, che in pubblico lo chiamavano "zio" per che per lui era il vero rimedio alla povertà e ai problemi sociali, il G. dedicò un'intera lettera pastorale, quella del 15 dic ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] dove c'era un attivo e numeroso gruppo di esuli socialisti. Egli mantenne altresì un costante collegamento con gli Parma 1974; Gazzetta di Parma, 23 e 25 ag. 1974; l'Unità, 23 ag. 1974; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] socialiste internazionali di Zimmerwald e di Kienthal e del Bureau internazionale giovanile socialistadi Zurigo" (Forcella - Monticone, p. 243) -, il tribunale militare di .: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] si recò a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, Antonio Gramsci e Palmiro Milano 1963.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 3774, ad nomen; Fondazione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...