Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] da parte le finalità socialistedi trasformazione del sistema, seguendo il motto secondo cui «il fine è nulla, il movimento è tutto», e trasformandosi da soggetto rivoluzionario a fattore di consolidamento dello Stato. Il libro di B. aprì un’ampia ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] Nel 1928 diventò governatore dello Statodi New York, dimostrando capacità di amministratore e – dopo che la crisi economica scoppiata nel 1929 ebbe messo in ginocchio il paese – una notevole sensibilità verso gli strati sociali più deboli.
Nel 1932 ...
Leggi Tutto
AGNINI, Gregorio
Franco Violi
Nato a Finale Emilia (Modena) il 27 sett. 1856, si diplomò giovanissimo alla Scuola superiore di commercio di Genova e ben presto iniziò un'alacre attività nel ramo industriale.
Presente [...] parlamentare dal 1893 al 1898, fu delegato al Bureau socialiste international di Bruxelles fino al 1914. Durante il regime fascista, dopo aver subito arresti ed essere stato sottoposto a stretta vigilanza, si appartò dalla vita politica, coltivando ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
Filosofo e politico tedesco (Barmen, Nord Reno-Vestfalia, 1820-Londra 1895). Figlio di un industriale, in gioventù si avvicinò alle idee della sinistra hegeliana e quindi al comunismo [...] ), nella quale compaiono i concetti principali del socialismo scientifico (lotta di classe, ruolo del fattore economico nella storia dello Stato borghese ai fini della conquista del potere da parte del proletariato. E. ebbe infine un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Kaunda, Kenneth
Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di [...] suo antagonista F. Chiluba. K. si ritirò dalla politica nel 1996. Fautore di uno specifico socialismo africano, comunitario e non classista, chiamato umanesimo, è stato presidente dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana) (1970-71 e ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] Robotnik, propugnando il socialismo e l'indipendenza polacca. Capo dello Stato e comandante dell'esercito (1918-22), sconfisse l'Armata rossa (1920) e si ritirò a vita privata. Assunto il potere con un colpo diStato militare (1926), instaurò ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] démocratique sénégalais. Fautore di un socialismo moderato, sul piano internazionale S. sostenne la necessità di riunire i possedimenti francesi in Africa in federazioni integrate nella Repubblica francese. Segretario distato alla presidenza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Krosno 1905 - Varsavia 1982). Comunista dal 1926, attivista sindacale, fu due volte imprigionato negli anni Trenta. Nel 1939 partecipò alla difesa di Varsavia e successivamente alla [...] alla guida del POUP e l'anno seguente divenne membro del Consiglio distato. Il programma di riforme avviato da G. secondo la prospettiva di una "via nazionale al socialismo" non trovò che parziale realizzazione e verso la fine degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Parigi 1804 - Annecy 1857); studiò medicina e prestò servizio come chirurgo sulla nave Breslau, che partecipò alla battaglia di Navarino (1827). Dimessosi, dopo aver esordito con romanzi [...] al socialismo, scrisse romanzi popolari a forti tinte sociali e umanitarie, ricchi di effetti drammatici Deputato alla Camera nel 1849, fu arrestato al momento del colpo distato del 1851; morì esule in Savoia. Scrisse anche drammi, saggi ...
Leggi Tutto
PAVONE, Claudio
Gabriella Nisticò
Storico e archivista, nato a Roma il 30 novembre 1920. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in [...] 1994 al 1998; è direttore della rivista Parolechiave (n.s. di Problemi del socialismo).
Oltre che in ambito archivistico - ha diretto, insieme a P. D'Angiolini, la Guida generale degli Archivi diStato italiani (4 voll., 1981-94) - i suoi interessi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...