Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] anni Venti, Carlo Rosselli, riallacciandosi anche alla tradizione mazziniana e al riformismo socialista di Turati, elabora una nuova idea di socialismo nel suo libro Socialismoliberale, pubblicato in Francia, dove egli è esule, nel 1930, in cui si ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] attività del centro estero di GL, divenne rapidamente uno dei più stretti collaboratori di Carlo Rosselli, al cui socialismoliberale aderì con convinzione, seppure non in maniera acritica. Di fatto, fu solo dopo che il movimento ebbe recepito ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] ’acquiescenza ai temi della propaganda del regime) la prima idea del movimento liberalsocialista, che traeva ispirazione dal “Socialismoliberale” di Carlo Rosselli, ma si proponeva, rispetto a esso, come una sintesi più compiuta e integrale dei ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] lotta di classe, democrazia e marxismo, fino a polemizzare quindi nuovamente con Rosselli, che aveva da poco pubblicato il suo Socialismoliberale, sulle colonne del giornale La Libertà del 15 e 22 gennaio 1931.
Gli ultimi mesi della sua vita furono ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] e la proclamazione della infallibilità pontificia, insieme ai mutati problemi della realtà politica e sociale, segnarono la fine del cattolicesimo liberale come movimento organizzato. Tuttavia i suoi motivi più vitali rimasero operanti negli ultimi ...
Leggi Tutto
RIFORMISMO
Walter Maturi
. Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] , insomma, a un metodo politico. Il riformismo pervase tutte le tendenze politiche europee del sec. XIX (v. democrazia; liberalismo; socialismo) e rinnovò la vita di tutta l'Europa: fare la sua storia significherebbe scrivere la storia del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ’antifascismo nell’esilio. Si staglia in essa Carlo Rosselli (Socialismoliberale, 1930), generoso tentativo di fondere l’ispirazione socialista con una piena riaffermazione delle ragioni liberali. L’esilio portò peraltro anche a maggiore sviluppo le ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] al pensiero di Croce: che si esprimeva, per es., con la costante critica delle tesi del liberalsocialismo e del socialismoliberale, considerate anche da lui come un’associazione di principi eterogenei, perché – scrisse con le parole stesse di Croce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] riforma della legislazione civile, Modena 1911.
A. Groppali, I fondamenti giuridici del solidarismo, Genova 1914.
C. Rosselli, Socialismoliberale (1930), Torino 2009.
Bibliografia
E. Garin, La cultura italiana fra '800 e '900, Bari 1963.
G. Neppi ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] 1975, pp. 618-61.
S. Setta, Croce, il liberalismo e l’Italia postfascista, Roma 1979.
P. Bonetti, Liberalismo e socialismo nell’ultimo Croce, in Socialismoliberale, liberalismosociale. Esperienze e prospettive in Europa, Incontro internazionale di ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...