BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] strappare la classe lavoratrice alle influenze delle organizzazioni operaie socialiste e dei circoli anarchici, e nel contempo miravano a far risaltare l'incuria dello "stato liberale e massonico" nei confronti delle masse popolari. Alla vigilia ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] Bettino Craxi e definitivamente approdato alla cultura occidentale e socialistaliberale, e cercò, proponendo la costituzione di un’«area socialista», di favorire la riunificazione del socialismo italiano. I suoi vicesegretari, Pietro Longo e Franco ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] annotato, 1858, p. 13). In particolare al socialismo rivolse l’accusa di diffondere «idee erronee e in Gli economisti in Parlamento. 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, II, a cura di M.M. Augello - M.E.L. Guidi, ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] giuridici, III, Milano 1954, p. 238; P. Ungari, In mem. del socialismo giuridico..., in polit. del dir., I(1970), pp. 248 s., 399; L. Martone, Le prime leggi sociali nell'Italia liberale (1883-1886), in Studi fiorentini, III-IV (1974-75). pp. 104 ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] Biella, venne sconfitto due anni dopo dal candidato liberale Eugenio Bona. Attraverso una sua rubrica sull’Avanti Confederazione generale del Lavoro nel carteggio Turati-Rigola, in Rivista storica del socialismo, I (1958), 1-2, pp. 81-97 (in partic. ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . 101), a differenza di D. Cantimori che parla di "liberalismo massonico" (Note su utopisti e riformatori sociali, VI, Un sansimoniano italiano. D. L. dal socialismo al liberalismo massonico, in Socialismo, III [1947], pp. 37-41). In effetti, dopo il ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 711, 719; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità. L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La in Calabria, Messina 1971, p. 29; A. Scirocco, Democrazia e socialismo dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, pp. 55, 95 ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] alla vita e alla democratizzazione dello Stato liberale.
Il M. cominciò a occuparsene dal 1904 , Milano 2001, pp. 53-69; A.A. Quaglino, Chi sono i deputati socialisti della XXV legislatura (156 biografie), Torino 1919, ad nomen; V. Bonfigli - C ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] mettesse in pratica un programma avanzato e coraggioso nel campo sociale, economico e tributario, in modo da scongiurare la crisi delle forze liberali e l’avanzata dei socialisti. Senza dubbio lo rendeva particolarmente sensibile a queste dinamiche ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] più sostanzialmente allo scetticismo di Poggio verso il ‘socialismo russo’ che Herzen stava diffondendo. Critico anche verso (Zapiski), rimaste incompiute.
Simpatia per la nuova Italia liberale e avversione per la Francia di Napoleone III e la ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...