SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] ), da annoverare tra i documenti della rilevanza sociale e culturale che i rapporti tra ebrei e 1966; G.L. Fruci, La politica al municipio. Elezioni e consiglio comunale nella Mantova liberale, 1866-1914, Mantova 2005, pp. 16 s., 32 s., 36-38, 41 s ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] almeno le collaborazioni con la Nuova Rivista storica, La Società delle nazioni, Critica sociale, Rivista d'Italia, I Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1912-21 sono raccolti in Saggi di varia ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] 1992, pp. 262-274; A. Longhin, Origine e sviluppo del movimento socialista nel Veneto (1892-1914), Venezia 1996, pp. 7-10; C. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia a politica nell’Italia liberale, Roma 2009, ad ind.; E. Civolani, M. C., in ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] 1912 gli venne assegnato il premio Corsi dell'università di Roma per una sua nota sulla legislazione sociale poi pubblicata nel periodico liberale aretino La Vedetta. Negli anni successivi pubblicò altre note e recensioni sul Bollettino del circolo ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] la scelta di prestarsi alla politica, trovando la propria collocazione ideale nella sintesi di liberalismo democratico, radicalismo repubblicano e socialismo riformista rappresentata dal nuovo Partito democratico del lavoro (PDL). Uno tra i maggiori ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] , impegno nella vita e nell’attività politica e sociale si fusero in lui con i principi dell’ebraismo . Bidussa, Torino 2008, pp. 388-391; C. Facchini, Voci dell’ebraismo liberale. Costruire una religione moderna, ibid., p. 195; N.W. Cohen, What ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] per la vita pubblica in una chiave sempre più liberale, distaccandosi da ogni forma di identificazione con il , in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] partito nel 1906 a seguito delle vivaci proteste suscitate fra i socialisti da un suo omaggio al re, pur rimanendo legato da Secolo, comprò nel 1911 da L. Cesana il democratico liberale Messaggero di Roma. Con l'ulteriore acquisto del Giornale del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] traccia nel Giornale degli economisti e ne La Riforma sociale. Il M., non senza disappunto, rimase pertanto «in del Banco di Napoli, ibid., dicembre, pp. 569-577; Associazione economica liberale, ibid., X (1899), febbraio, pp. 176-185; marzo, pp ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Milano-Napoli 1960 (con una Nota biografica di G. Malagodi, pp. LXXXII-LXXXIV); F. Turati e il vecchio socialismo, Roma 1970; Il regime liberale e l'avvento del fascismo, a cura di F. Cammarano, Soveria Mannelli 2005.
Il M. pubblicò numerose raccolte ...
Leggi Tutto
liberale
agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...