Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] del PSI (1993-94), ha poi assunto la presidenza dei Socialistiitaliani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partito socialista. Delle sue opere si ricordano: Introduzione allo studio della autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Bosèlli, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Bologna 1957). La sua carriera politica ha avuto inizio nel 1979 all'interno del Movimento giovanile socialista, del quale è stato segretario fino al 1981. [...] nel 1994 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei deputati con i Socialistiitaliani. Nel 1998 ha fondato un nuovo soggetto politico, i Socialisti democratici italiani (SDI), e nel 1999 è stato primo firmatario della proposta di legge sull ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] di libertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità.
Partiti socialistiitaliani
La formazione di un partito socialista inteso quale espressione politica del proletariato risale in Italia al 1892, con la nascita, a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] (maggio 1994 - genn. 1995), appoggiò il successivo governo Dini. Nel febbr. 1995 il Patto Segni, i Socialistiitaliani e Alleanza democratica costituirono una federazione denominata Patto dei democratici. Nel giugno 1994 fu eletto deputato europeo ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Sesto Fiorentino 1926 - Firenze 1975). Prof. dal 1969 all'univ. di Firenze, ha insegnato storia del Risorgimento e poi storia contemporanea. Consigliere al comune di Firenze (1951-70) [...] , del PCI. Tra le opere: La polemica sulla Weltgeschichte (1951); Un comune socialista: Sesto Fiorentino (1953); Socialdemocrazia tedesca e socialistiitaliani 1875-1895 (1961); Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita (1967); Il ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] da A. Gramsci, il PCd’I fu costituito in polemica con la politica socialista e allo scopo di organizzare e dirigere lo sbocco rivoluzionario della crisi italiana. I primi anni furono caratterizzati da un lato dalla sconfitta del movimento operaio e ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] , l'UDEUR di Mastella e i Diniani, mentre il Girasole ha aggregato (ottenendo un modestissimo 2,2%) i Verdi e i SocialistiItaliani di Boselli. Non è sicuro se queste aggregazioni rifluiranno in un unico partito; ma qui un progresso c'è. Sull'altro ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] (Roma 1908); Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica e la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialistiitaliani e la guerra (ibid. 1917); Guerra e civiltà (ibid. 1918, parzial. rist. in Confronti storici, pp. 106 ss.); Storia ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] dei seguenti giornali: Avanti!, La Confederazione del Lavoro, La difesa delle lavoratrici. Vedi inoltre A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 180-183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] del partito. Nacquero quindi due diversi soggetti politici volti a raccogliere l’eredità del PSI, i Socialistiitaliani e il Partito socialista riformista, cui si aggiunse la Federazione dei laburisti di V. Spini. Intanto, a seguito della ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....