Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] coincise con uno dei periodi di maggiore sviluppo economico e sociale del nostro paese. La sua azione politica, mirante a 1928, è stato indubbiamente uno dei maggiori uomini di Stato italiani, anche se il giudizio sulla sua opera ha diviso ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la presidenza di Paolo Barelli. In questi ultimi cinque anni i nuotatori italiani hanno vinto, infatti, 8 medaglie olimpiche (3 d'oro, 2 d si ritorse contro gli Stati Uniti: tutti i paesi socialisti (con l'eccezione di Romania e Iugoslavia) si ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e l'agricoltura; l'OIL, per l'organizzazione del lavoro e i rapporti sociali; l'OMS, per la salute. Ne fanno parte press'a poco gli 66 cardinali, 37 dei quali, cioè più della metà, erano italiani. Gli europei erano 59.1 rimanenti 7 erano americani: 4 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nel complesso dopo i primi mesi di guerra l'economia italiana "aveva trovato un certo assestamento"(21), a Venezia propagandistica contro il pericolo che l'Arsenale cadesse in mano ai socialisti e nel 1922 il Consorzio operaio si ritirò. F. Piva, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cui si aggiungono 800.000 alleati romeni, finnici, ungheresi, italiani, slovacchi) non sono sufficienti (come a suo tempo non forza armata. Nel secondo caso la guerra intesa come fenomeno sociale complesso, le sue cause, le sue conseguenze, ecc. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Corea del Sud. Potrebbe essere lo stesso per un certo numero di paesi socialisti come la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, Cuba non riuscì ad accordarsi sul destino delle colonie italiane e affidò alle Nazioni Unite il compito di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] de Calabre (8-10 septembre 1986), Paris 1988.
Alberoni, F., Un modello interpretativo dell'integrazione sociale dell'immigrato nel milanese, in "Rivista italiana di sociologia", 1962, n. 3.
Alvaro, G., Una valutazione del capitale umano emigrato dal ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] politica e la guida del paese, ha posto in crisi l'intero sistema politico, economico e sociale.
g) Le condizioni perché la democrazia sopravviva
L'esperienza italiana - la quale fa seguito a quella di Weimar e a quella della Terza e soprattutto ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] concetti utilizzati.
Il rapporto tra l'economia e le altre scienze sociali, e in particolare tra economia e storia, si pone in premio Nobel nel 1985), economista statunitense di origine italiana, emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....