LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University e assumendo la direzione del quotidiano Nuovo Mondo, organo dei socialistiitaliani. L'anno seguente, e poi di nuovo nel 1930, fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] spiazzati di fronte all’offensiva squadrista. Ma non solo: non percependo la reale portata della minaccia fascista, i socialistiitaliani rinunciano – proprio nel momento in cui quella minaccia si fa più pericolosa – alla loro unità. Il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] (Roma 1908); Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica e la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialistiitaliani e la guerra (ibid. 1917); Guerra e civiltà (ibid. 1918, parzial. rist. in Confronti storici, pp. 106 ss.); Storia ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] al leader tedesco fu fredda, ma gli interventisti colsero lo spunto per accusare i socialistiitaliani di solidarietà col blocco austro-germanico e Il Lavoro dette il la a questa campagna pubblicando una serie di notizie raccolte da certo Paoloni ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] dei deputati, Discussioni, legislature XVIII-XXV, ad Indices; Ente per la storia del social. e. del movimento operaio italiano, Attività parlament. dei socialistiitaliani, MV, Roma 1967-1979, ad Indices; Storia del Parlamento italiano, IX, Palermo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e dichiarò di essere un corrispondente della Népszava. Riconobbe di essere stato in contatto con i socialistiitaliani e fu denunciato al Tribunale speciale il 2 marzo. Nelle settimane successive, la sua posizione si aggravò con la scoperta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] nell'Italia del 1943-1945, Manduria 1995, ad ind.; P. Mattera, Il partito inquieto. Organizzazione, passioni e politica dei socialistiitaliani dalla Resistenza al miracolo economico, Roma 2004, ad ind.; S. Colarizi - M. Gervasoni, La cruna dell'ago ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] dei seguenti giornali: Avanti!, La Confederazione del Lavoro, La difesa delle lavoratrici. Vedi inoltre A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 180-183; L'Opera della Federazione nazionale per laredenzione delle plebi ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] di essa degli anarchici.
Nei suoi articoli il B. sosteneva le posizioni leniniste e criticava la poca chiarezza dei socialistiitaliani verso la politica di Kerenskij. è però sintomatico il suo atteggiamento di riserva verso gli sviluppi che avrebbe ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] del partito. Nacquero quindi due diversi soggetti politici volti a raccogliere l’eredità del PSI, i Socialistiitaliani e il Partito socialista riformista, cui si aggiunse la Federazione dei laburisti di V. Spini. Intanto, a seguito della ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....