. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ai 23 milioni (boschi esclusi) formanti la superficie italiana ad utilizzazione agraria. Altrove le grandi proprietà appaiono mescolate sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] 9,5% nell'Italia meridionale. Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, solo il 50% delle sostenuto sia dalla sinistra di ispirazione marxista, sia dai socialisti e da esponenti di forze politiche laiche. Dopo una ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] 38.370 stranieri (quasi metà tedeschi e 1/4 italiani). Una valutazione al termine del 1958 segnala un rialzo a 317.875 ab., ma il granducato fu governato dalla coalizione tra cristiano-sociali e socialisti. La coalizione fu ricostituita anche dopo le ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , di terreni petroliferi nella colonia libica, ma metaforicamente, del bilancio statale: cfr. I fasti italiani degli aspiranti trivellatori della Tripolitania, in La Riforma sociale, XIX [1912], 3, pp. 161-193). I secondi ispirano all'E. e a Giuseppe ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ) e della liberista Società Adamo Smith, fondata da Francesco Ferrara per contrastare la diffusione dei socialisti della cattedra italiani riuniti nell’Associazione per il progresso degli studi economici.
Intervenne, in particolare, ai dibattiti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti affini Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] concetti utilizzati.
Il rapporto tra l'economia e le altre scienze sociali, e in particolare tra economia e storia, si pone in premio Nobel nel 1985), economista statunitense di origine italiana, emigrato negli Stati Uniti per sfuggire alle ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ; ma con non trascurabili differenze tra i diversi paesi. Antesignana fu l'esperienza fascista italiana. Come nel caso dei cristiano-sociali, queste esperienze intesero superare sul piano ideologico i due estremismi, ritenuti egualmente negativi, del ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] e se del caso anche banchiere, riuscì a installarsi ai più elevati gradini della scala sociale, e il 'popolo grasso' nelle città italiane e il 'patriziato' nelle città fiamminghe e tedesche assunsero il controllo della comunità identificando gli ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] altri caratteri, non meno radicati nella storia italiana: la tradizione interventista del potere pubblico, sostenuta (per motivi diversi) dalla maggioranza degli attori politici e sociali, imprenditori compresi; la scarsa compattezza e vocazione ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo piano il metodo della concertazione sociale...
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi dei diritti acquisiti dai cittadini....