• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Sociologia [62]
Temi generali [58]
Economia [50]
Diritto [40]
Scienze politiche [36]
Storia [37]
Biografie [26]
Geografia [21]
Filosofia [20]

SALA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sala cinematografica Gian Piero Brunetta Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] cinematografico dell'epoca, il "Moving picture world". La sala divenne presto un luogo di socializzazione e all'industria del cinema conferendole già un ruolo di primo piano nell'economia nazionale. Poco per volta, negli Stati Uniti come in Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTE E LOUIS LUMIÈRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOCATORI DI BILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALA CINEMATOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] insulae. Anche lo svolgimento delle funzioni più intime rappresentava un momento di socializzazione da poter compiere in tipo di prodotto più economico, su scala industriale, che si affermò nel pieno rigoglio dello stile déco, contrassegnando gusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

Aggressività

Universo del Corpo (1999)

Aggressività Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] e al ruolo che esso svolge nella loro economia. In ambito scientifico lo studio dell'aggressività, e dei suoi diversi aspetti, ha ruolo dell'esperienza, della pratica e dell'imitazione delle condotte sociali e dei processi di socializzazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PSICOLOGIA SOCIALE – APPARATO PSICHICO – PULSIONE DI MORTE – NEUROMEDIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aggressività (5)
Mostra Tutti

La classe operaia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] se nasce negli anni Sessanta, la combinazione economica tra le patate che sfamano e il pesce altra cosa dal lavoro a domicilio o dell’artigiano: e anche se la “rivoluzione e la riforma sociale, ossia la socializzazione dei mezzi di produzione, a “ ... Leggi Tutto

cani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cani Giuseppe M. Carpaneto Eredi del lupo, compagni dell'uomo Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] costretti a vivere nell'isolamento delle mura domestiche trovano un piacevole compagno di giochi in questo animale affettuoso e sempre disponibile. Inoltre, il cane è spesso un motivo importante di socializzazione: molti bambini comunicano tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – DOMESTICAZIONE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cani (2)
Mostra Tutti

competizione

Dizionario di Medicina (2010)

competizione Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] politico, da quello lavorativo a quello economico. Però essa non è un valore l’altro genitore. Poi, crescendo, diveniamo preda della c. tra la necessità di appagare i nostri essenziale del processo di socializzazione ed è probabilmente appresa ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – GERALD M. EDELMAN – STEPHEN J. GOULD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

Cole, George Douglas Howard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cole, George Douglas Howard Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959). Fu anche uno storico del movimento operaio e delle dottrine politiche. Si formò al Balliol College di Oxford (1908-12). [...] una forma di socializzazione statale dell’industria che prevedeva l ’organizzazione dei lavoratori in gilde nazionali (Guild socialism restated, 1920). Nel 1925 fece ritorno alla Oxford University come reader in economia ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN SOCIETY – SOCIALISMO – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cole, George Douglas Howard (3)
Mostra Tutti

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] delle funzioni fondamentali svolte dal processo di socializzazione, che consiste in particolare nella formazione della personalità sociale dell generale, sul soddisfacimento delle specifiche tecniche ed economiche dell’utenza che usufruisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] Secondo la sua classica "Legge di economia" un'azione non deve mai di curiosità, infine di socializzazione e di attaccamento piuttosto che scimpanzé un modello di comunicazione non verbale costituito da gesti della mano (B. T. Gardner e R. A. Gardner ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] per la vastità e la complessità delle forze inusitatamente operanti: riconversione delle economie dal piede di guerra a piedi la produzione privata e pensa piuttosto a una socializzazione della domanda. Secondo il Beveridge lo stato deve assumersi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali