IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di 220 membri (eletti nelle fabbriche, negli uffici, nelle scuole, ecc.) e il Consiglio delle repubbliche di 88 membri (rappresentanti 8%).
Gli occupati nel settore socializzato rappresentano poco più della metà dell'intera occupazione, poiché il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , mediante l'impiego di concimi potassici. Di poco al di sotto (10-11 milioni di q.) rimane la produzione dell'orzo, utilizzato per la fabbricazionedella birra. Minor importanza hanno l'avena e il mais, diffuso quest'ultimo nelle regioni meridionali ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] fabbriche e collettivizzazioni nelle campagne. Le restrizioni poste all'attività degli altri partiti e in parte della enunciazioni progressiste (pluralismo democratico decentralizzato; graduale socializzazione dei mezzi di produzione in vista di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alle migrazioni interne italiane) di "socializzazione anticipatoria", ossia della tendenza dei migranti ad assumere taluni anni ottanta, quando crisi agraria e accentramento nelle fabbrichedella produzione tessile (cotone, lana, lino, canapa) ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] là dove essa maggiormente si manifesta: nelle fabbriche, nei campi e nelle piazze. È qui della dottrina marxista. Ma a breve termine tale mobilitazione delle masse ha un obiettivo ancora più ambizioso: essa mira a una socializzazione integrale dell ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] più a trovare sbocchi adeguati e remunerativi.
La socializzazione degli investimenti si proponeva di rimediare istituendo il Di qui la duplice nuova politica dell'industria capitalistica: trasferire le fabbriche nei paesi ancora sottosviluppati, con ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] crescita dell’istruzione e dei luoghi privati e pubblici in cui l’italiano è parlato e ascoltato, nelle fabbriche del Nord forse anche in parte involontariamente, in fase di seconda socializzazione. Oppure ragazzi che sono stati immersi in famiglie ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] metropoli e le fabbriche con la loro mastodontica tecnologia a diventare i nuovi miti dell'era della macchina. I fosse un fattore di socializzazione. Apollinaire, riferendosi a Rabelais, difendeva l'idea bizzarra che il corpo dell'uomo magro fosse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e propria fase di industrializzazione diffusa e di socializzazione degli indotti. Si pensi che, tra il dell’unificazione doganale voluta da Cavour riversò sul mercato prodotti di fabbricazione straniera a prezzi assai più bassi.
Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] far di conto, la produzione e la raccolta di cibo, la fabbricazione di armi e la tessitura.
Gli obiettivi espressivi riguardano l'insegnamento i genitori nutrono, vestono e socializzano i figli.
c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali nel XX secolo ...
Leggi Tutto