CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] più a trovare sbocchi adeguati e remunerativi.
La socializzazione degli investimenti si proponeva di rimediare istituendo il Di qui la duplice nuova politica dell'industria capitalistica: trasferire le fabbriche nei paesi ancora sottosviluppati, con ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] che influenzano la struttura della famiglia, sia socializzando al lavoro i componenti, sia contribuendo alla formazione delle reti parentali attraverso i matrimoni (v. Pahl, 1984; v. Gribaudi, 1987). Dentro città-fabbrica come sono state Detroit ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] comandante Mauri, cioè E. Martini). Però, dopo la rielezione a presidente dell'azienda "socializzata" nell'assemblea del 10 genn. 1945, il comitato clandestino di fabbrica di Verzuolo decretò l'espulsione del B. dalla direzione aziendale, deferendolo ...
Leggi Tutto