DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sconosciute in un contesto prevalentemente agricolo. Il problema della "socializzazione" delle terre si proponeva poi in termini ambigui, ma più questa strada richiedeva una rinnovata iniziativa nella fabbrica, proprio là dove la CGIL doveva ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della terra (nov. 1901) egli difese il carattere politico delle organizzazioni di classe nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazionedella all'Altare della patria, alla presenza del re, a significare - "dopo l'occupazione dellefabbriche, e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , Milano [1921], pp. 27-36; Operai e tecnici nella fabbrica razionalizzata, Torino 1945; Controllo sulle industrie e socializzazione, ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione dellefabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. 118 ...
Leggi Tutto