Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] e l’impiego di questo termine ad alto potenziale diffamatorio. DanteAlighieri fu accusato di “amichettismo” e tra le accuse che gli , a ricaduta, modificano tutte le altre strutture della società. Ciò su cui, forse, non abbiamo riflettuto a ...
Leggi Tutto
Dante AlighieriCommediaa cura di Giorgio Inglese, 3 voll. (Introduzione + Inferno, Purgatorio, Paradiso) Firenze, Le Lettere, 2021, pp. CLXXXI-279, 289, 300 («Le opere di DanteAlighieri. Edizione Nazionale [...] a cura della Società Dantesca Italiana», VI ...
Leggi Tutto
Aldo OnoratiCanto per canto: manuale dantesco per tuttiRoma, SocietàDanteAlighieri, 2017 La forza del poema dantesco è tanta e tale che ogni lettore, quale che sia il suo tempo e il suo spazio, riesce [...] a stabilire con il testo e con Dante medesimo u ...
Leggi Tutto
Società Dante Alighieri Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. Venezian e altri esuli triestini (1889),...
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli triestini che, auspice Giacomo Venezian,...