In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] - Sanscrito - Greco - Latino, in ebook, Rendich Franco, 2013.Rocci, L., Vocabolario greco-italiano, Roma, Società editrice DanteAlighieri, 1998.Rohlfs, G., Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, 1949-1954, Grammatica ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice DanteAlighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994 ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] cronologica Dante era un poeta conosciuto e già affermato, autore di numerose liriche che circolavano nella società cui s’inquadra l’intera storia del suo eccezionale innamoramento.BibliografiaDante Alighieri, Vita nuova, a cura di D. Pirovano, Roma, ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] è Professoressa ordinaria di Linguistica italiana al Dipartimento di Scienze della Società e della Formazione d’Area Mediterranea (l’ateneo è l’Università per stranieri “DanteAlighieri” di Reggio Calabria). Il suo corso Tecniche di scrittura dei ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , e questo è formache l’universo a Dio fa simigliante.(Dante: 546)In epoca più moderna, anche il poeta Giorgio Caproni , R., L’impronta ecologica nella poesia di G. Caproni in Natura Società Letteratura, Campana, A., Giunta, F. (ed.), Atti del XXII ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] , nel 2001, del manifesto artistico Il suono della parola e la lingua del bel canto promosso dalla SocietàDanteAlighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato, Angelo Branduardi, Eugenio Finardi e Francesco Guccini. Come definirebbe la sua ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ordinaria all’Università per Stranieri “DanteAlighieri” di Reggio Calabria. È stato pubblicato Roma, Carocci, 2011, pp. 40-43.Antonelli, G., L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2016.Antonelli, G., Un ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle attività della SocietàDanteAlighieri). L’interesse di Serianni per il contatto tra le lingue si rivela precocemente e Pizzoli sintetizza i nodi ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] . Fabio Rossi), in Noli V. (a cura di), Lettere migranti. Culture, parole popoli in cammino, Annuario 2018 della SocietàDanteAlighieri, pp. 66-76.Sergio 2020: Giuseppe S., Le scrittrici migranti illuminate di futuro, in Lingua italiana, Treccani.it ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] ) e rapper (Jacopo Ferrari) di origine straniera; presentando le interviste realizzate per il progetto della SocietàDanteAlighieri Abitare, vivere, scrivere l’italiano. Scrittori e scrittrici di madrelingua straniera si raccontano (Lucilla Pizzoli ...
Leggi Tutto
Società Dante Alighieri Associazione con sede centrale in Roma che ha il fine di diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, sia fra gli stranieri sia fra i lavoratori italiani. Fondata da G. Venezian e altri esuli triestini (1889),...
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli triestini che, auspice Giacomo Venezian,...