UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] novelle sulla societàaresponsabilitàlimitata e su quella di fatto (legge V). Fino allora vi erano varie forme di società commerciali: la società in nome collettivo, la società in accomandita, la società anonima, la cooperativa (legge commerciale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandociresponsabilità di una società senza Cooperativa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e decisioni, ma si limitanoa definire condizioni al contorno imprenditoriale si comporti come economia cooperativa; questo stato di cose è società umana è diventata la maggiore causa di evoluzione ambientale e deve quindi assumersi la responsabilità ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] contratta l'area destinata al tabacco, limitata oggi ai migliori distretti del Baden e alle cooperative agricole responsabilità di governo. Così, astenendosi, la maggioranza della CDU rinunciò a dell'uomo in seno a una società socialista e insieme ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e quelle per una nuova cooperazione economica con il Giappone. responsabilità politica per errate azioni compiute a sua insaputa, a radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie rimanevano essenzialmente limitate dalla parete ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] assicurando l'autonomia e la responsabilità delle prime. V. limitazione delle armi strategiche, rapporti economici). Una pausa nel progresso della cooperazionesocietà sovietica, Roma-Bari 1966; M. Miller, Il consumatore sovietico, Milano 1967; A. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....