Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento sindacale tentando l'integrazione della societàcooperativa di consumo con la trade union realtà del proprio tempo, limitando invece la qualifica di portarono a compimento l'integrazione politica e sociale assumendo responsabilità di governo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandociresponsabilità di una società senza Cooperativa ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e quelle per una nuova cooperazione economica con il Giappone. responsabilità politica per errate azioni compiute a sua insaputa, a radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie rimanevano essenzialmente limitate dalla parete ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] società era ulteriormente accentuata con il passaggio, nel 1972, delle aziende a partecipazione statale alla proprietà statale e con la statizzazione delle ultime aziende private industriali ed edilizie, nonché di moltissime cooperativeresponsabilità ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattoliche, cooperative di consumo e agricole, casse rurali, società di , che vi entrava a titolo personale.
Le responsabilità della DC erano accresciute se pur parziale, per il numero limitato di amministrazioni che coinvolgeva, confermò gli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] responsabilità. a organizzare un gruppo anche a Um Junya, a est del Giordano, che divenne poi la kevuẓah (colonia agricola cooperativa) di Deganyah, primo esempio del genere nel paese. La maggior parte degli operai aveva una fiducia assai limitata ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] ruolo dello Stato ha dato impulso alla cooperazione tra i diversi livelli di governo e esteso, in maniera peraltro assai limitata, l'uso del francese. della società quebequase. governi nazionali rispetto a molte responsabilità (quelle che richiedono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] contesto su un'assunzione di responsabilità: risolvere i conflitti e a scongiurarne l'inizio. A tale obiettivo cooperavalimitato all'autodifesa dei 'caschi blu'; inoltre, in linea di massima, le forze d'intervento rimanevano separate dalla società ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, c. umano, il c. civile e sim. 2. C....