RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] anno fu promotore della Banca popolare Tre Pievi, societàcooperativa in cui riuscì a coinvolgere sia parte del R., industriale, lariano, ministro del Regno, in Altolariana. Bollettino della Società storica Altolariana, 2011, n. 1, pp. 49-60. Per la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] valle al bacino ben più vasto dei produttori del piano.
Pare altresì certa la creazione, nel 1902, di una societàcooperativa che diede impulso al primo nucleo dello stabilimento di Robbio in Lomellina, in provincia di Pavia. L'attività produttiva ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] , cercò di dare concreta attuazione al suo progetto pedagogico. Nel novembre 1912 il M. lanciò una sottoscrizione per costituire la societàcooperativa La scuola moderna «Francisco Ferrer» in Milano, rivolgendo un appello ai partiti laici e alle ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] e da un'energia che parevano inesauribili, il M. rivitalizzò istituzioni languenti, come la Scuola Mazzini, la Societàcooperativa di consumo, la biblioteca circolante, alla quale fu collegato un circolo di lettura; con l'appoggio della fiorente ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] , come consigliere nel Comune di Pisa, dove fu anche eletto presidente della neonata Società di mutuo soccorso e, assieme ad altri notabili, fondò la Societàcooperativa di consumo.
Le dimissioni del secondo governo Ricasoli nel 1867, a seguito della ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] M. fu eletto al Consiglio comunale di Molinella e l’anno successivo fondò, insieme con altri otto soci, la Societàcooperativa di consumo, che, affiancandosi alla Lega di resistenza, estendeva la rete di protezione dei lavoratori.
«Da socialista egli ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] e a Nizza (Corona, 1885). Nel 1887, per gravi problemi economici, la ditta venne chiusa e assorbita dalla Societàcooperativa per la ceramica (poi Industrie riunite faentine), che peraltro menò sempre vanto di essere l'erede della "antica fabbrica ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] città d’Europa. Nel 1903, per organizzare la vendita di merletti e manufatti, fu creata a Roma la societàcooperativa Le industrie femminili italiane (IFI). Nel corso della prima assemblea Cora fu eletta presidente del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , in Gazzetta dell'Emilia, 10-11 ottobre, 13-14 ottobre e 20-21 ott. 1922; Per la costituzione di una Societàcooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli agricoltori, Modena 1937; Sviluppi della ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] , quando tra il 1897 e il 1898 vennero sciolti, tra gli altri, anche il circolo socialista e la Societàcooperativa di Castellucchio, mentre La terra fu costretta a sospendere le sue pubblicazioni. Fece allora della sua villa di Castellucchio ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...