GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidente della CEI-INCOM, consorzio degli esercenti cinematografici per la distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una societàcooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , insieme al regista genovese Paolo Spinola, costituì una società pubblicitaria con la quale realizzò alcuni importanti caroselli per del Gruppo ’63, fondò una casa editrice, La cooperativa scrittori, per mezzo della quale fornì la possibilità ad ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] spedito, insieme con R. Clair, dalla Sofar, la società francese per cui ambedue lavoravano, a Londra, perché si Autori direttori italiani associati (ADIA) e fra i sottoscrittori della cooperativa Augustus che, nel 1929, aveva prodotto Sole di A. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] 1953). Contemporaneamente sviluppò un'intensa attività di doppiatore nella cooperativa che faceva capo ad A.G. Majano e F. notazioni e riflessioni più approfondite su tare e difetti della società italiana (A cavallo della tigre, di L. Comencini ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] difficile stagione. Nell’estate 1943 aderì alla cooperativa cinematografica autonoma che, fondata dal direttore alla grande scuola cinematografica francese le tematiche razziste della società statunitense.
Quale «figura di confine» (Morreale, 2011 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...