LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] valle al bacino ben più vasto dei produttori del piano.
Pare altresì certa la creazione, nel 1902, di una societàcooperativa che diede impulso al primo nucleo dello stabilimento di Robbio in Lomellina, in provincia di Pavia. L'attività produttiva ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] , in Gazzetta dell'Emilia, 10-11 ottobre, 13-14 ottobre e 20-21 ott. 1922; Per la costituzione di una Societàcooperativa per la lavorazione regionale delle vinacce in Modena, Modena 1926; Una banca per gli agricoltori, Modena 1937; Sviluppi della ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] presidente della CEI-INCOM, consorzio degli esercenti cinematografici per la distribuzione di film, sorta dalla trasformazione di una societàcooperativa tra gli esercenti italiani; con il G. la CEI-INCOM divenne il punto di riferimento di iniziative ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] il circuito delle conoscenze e dei legami d'affari. Nel marzo 1936 fondò la sua prima compagnia autonoma, la Societàcooperativa anonima Sabauda di assicurazioni che inizialmente poté operare soltanto a Trieste e in un unico ramo, quello dei "vetri ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] . Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una societàcooperativa per la costruzione di case per gli impiegati e gli operai del suo stabilimento (progetto che venne realizzato ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] giudizio sul noto contratto stipulato dallo Stato con la cooperativa Garibaldi e la critica a una proposta legislativa di un'imposta del 25% sulle rivalutazioni dei capitale delle società anonime, l'emissione di un prestito nazionale per far fronte ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , per una superficie di 2.626, 89 ettari, dalla Società italiana per la bonifica dei terreni ferraresi. Inoltre si iniziarono il problema della redenzione delle terre incolte mediante cooperative o colonie penali, riformulando a proposito delle ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] corpo a un progetto mai tentato prima: un’istituzione cooperativa di investimento e di management che avrebbe tratto le agli anni Sessanta, Bologna 2012, pp. 246-252; M. Salomone, La società umana oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] capitale sociale fu portato a 9 milioni e la società prese la denominazione di S.A. Fabbrica Italiana Automobili -105, 172-176, 345 (specie l'articolo La FIAT diventerà una cooperativa?, pubblicato sull'Avanti! del 1 ott. 1920); I cinquant'anni della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] -5 apr. 1916) costituì la G. Costa fu Andrea. La società, personale, operava su scala ridotta acquistando e vendendo olio d'oliva Monesilio, Cuneo, approfittando del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era proprietaria, un gruppo ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...