CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] . Fu inoltre per circa quaranta anni consigliere dell'istituto industriale T. Buzzi. Nel 1907 si fece promotore di una societàcooperativa per la costruzione di case per gli impiegati e gli operai del suo stabilimento (progetto che venne realizzato ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] : nel 1883 divenne presidente della Banca cooperativa milanese; nel 1890 consigliere della Società filati cucirini e, nel 1898, della Società italiana industria linoleum; nel 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] anni dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre stesso anno, divenne socio in nome proprio della Nuova cooperativa case, costituita a Genova, dalla quale acquistò – ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] 29 gennaio 1843 e morto il 28 luglio 1936) in una società in nome collettivo (Snc), inizialmente della durata di otto anni, , l’impresa fu affiancata dalla Sa Novi, una cooperativa che associava decine di drogherie italiane e fissava nella cittadina ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in partecipazione, poiché il codice civile del tempo non riconosceva le societàcooperative, ma di fatto si trattava della prima cooperativa di produzione impiantata in Italia) su iniziativa dell'avvocato Pietro Loci e di altri ottantaquattro soci ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...