Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ci propone una forma di organizzazione sociale profondamente mutata, con una sorta di inarrestabile trasformazione della 'societàdell'informazione' in 'societàdella sorveglianza'. Ma non è questo soltanto il punto in cui le nuove forme di controllo ...
Leggi Tutto
La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla ... ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza e trattamenti sanitari obbligatori: un’indagine comparata, Trento, Università degli Studi, ... ...
Leggi Tutto
Stefano Rodotà
*La voce enciclopedica Riservatezza è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di di Antonello Soro e un ricordo di Franco Gallo.
Il diritto alla r., intesa come possibilità di godere appieno della propria intimità, si presentò in origine non come ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Il diritto alla riservatezza
Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento all’insieme di informazioni personali che non vogliamo diventino di dominio pubblico senza il nostro consenso. La tutela della privacy ha acquistato un’importanza ... ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". Ormai il termine è da considerarsi completamente italianizzato ed il suo significato usuale è esattamente ... ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] industriale e sul consumo di energia a una basata sulla produzione di beni immateriali e di servizi, che viene suggestivamente definita 'societàdell'informazione'. In questa voce vengono considerate le sfide teoriche che sono di fronte alle scienze ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] volta un catalizzatore di trasformazioni economiche e sociali: il movimento in atto verso una societàdell'informazione e una civiltà della comunicazione rappresenta con ogni probabilità una trasformazione più importante di quella vissuta dall'Europa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] impegnano a favore dei più deboli - può certamente dare un contributo decisivo per promuovere lo sviluppo di una societàdell'informazione veramente aperta a tutti, ispirata all'esigenza di rispondere ai bisogni di ogni individuo, a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ‘occasionali’, le quali, per quanto espressamente previste all’art. 5, par. 3, lett. i della direttiva 2001/29/CE sulla societàdell’informazione ma non anche dalla disciplina italiana di recepimento, attengono alla riproduzione, non tanto nel ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] di amministrazione digitale, nonché quelle di p.e.c., siano ascrivibili al novero di regole tecniche dellasocietàdell’informazione il cui ingresso nell’ordinamento richiede una preventiva valutazione di conformità con i principi del Trattato, pena ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ., Convergenza: la «convergenza» nelle telecomunicazioni e il diritto d’autore nella societàdell’informazione, Milano, 2009; Frosini, V., Cibernetica, diritto e società, Milano, 1968; Frosini, V., La giuritecnica: problemi e proposte, in Informatica ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] è consentita solo dopo un espresso consenso scritto.
La vicenda dei dati personali letta nella chiave della ‘societàdell’informazione’ serve a evidenziare come vi siano aree – non a caso definite di riservatezza – impermeabili al processo ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica dellasocietà moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ad una esigenza costruita artificialmente, ma esprimerebbe la necessità «di assicurare una condizione condivisa nella societàdell’informazione» (Picotti, L., Sicurezza , cit., 231-232). Ne è una emblematica dimostrazione l’attacco hacker del ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a direttive che armonizzano, o addirittura ne uniformano – come nel caso delle firme digitali – le regole dellasocietàdell’informazione);
iii) la riduzione delle risorse finanziarie che richiede controlli più efficaci sulla spesa ed impone un ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...