Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di questi tempi…); induce anche a riflettere sulla qualità dell’informazione. Per esempio, tante persone da alcuni anni a paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica e i vizi dellasocietà italiana. Questo stile ha contribuito a ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] capiamo come funzionano la politica, la pubblicità e l’informazione?La scuola dovrebbe essere il luogo in cui si modo autonomo. L’analfabetismo funzionale resta una delle sfide più gravi della nostra società.Di fronte a questo scenario, tornare a ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] del verbo prendere e della congiunzione e è quella di fornire un’informazione di tipo aspettuale. Infatti ed.), Le tendenze dell’italiano contemporaneo rivisitate. Atti del LII Congresso Internazionale di Studi dellaSocietà di Linguistica Italiana ( ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] filosofia, psicologia, scienze della comunicazione e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera soltanto un’astrazione, un concetto applicabile solamente alla società europea (in particolar modo a quella occidentale), ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale dellasocietà. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte dall’intera comunità e sui quali mai nessun organo d’informazione aveva avanzato sospetti, è un atto di coraggio senza precedenti ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] atenei di Bari e a Pavia, presidente dellaSocietà italiana di Didattica della Storia) e Giuseppe Sergi (professore emerito di soprattutto chi insegna, su tutta la base di informazione che consente di correggere profondamente il Medioevo immaginario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] . È lo stesso Fava, in un’intervista apparsa sul «Corriere d’Informazione» del 27 ottobre 1975, a tracciare le “fattezze” di questo diavolo: «Una maestra coraggiosa che prende coscienza dellasocietà e si batte contro il diavolo (il diavolo, non la ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] del quotidiano milanese (e della sua edizione pomeridiana, il «Corriere d’Informazione», in edicola fino al ), in Fabriziodeandre.it.Garlanda, F., La filosofia delle parole, Roma, Società laziale, 1890.Gossipparo, Vocabolario, Treccani.itGottfried, S ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] , attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini». Se la natura della “sottovalutazione della violenza”» (citando il Manifesto per il rispetto e la parità di genere nell’informazione ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] li renderebbe più consapevoli e reattivi, nell’interesse dellasocietà cui offrono le notizie, anche di fronte a la consapevolezza di una scarsa alfabetizzazione storica dei professionisti dell’informazione, spesso in balìa di luoghi comuni e fake ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. La sfiducia digitale: fra virtù democratica...
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini di risorse economiche generate, subentrando...