(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] vista dei costi per i singoli cittadini-elettori dell'acquisizione dell'informazione (Downs 1957), sia che venga visto come difficoltà di scelta fra alternative ad alto contenuto tecnico in una società complessa (Dahl 1985), è la stessa possibilità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e integrazione (Empl)
Politica regionale (Regio)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg)
Commercio (Trade ...
Leggi Tutto
Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] al Parlamento finlandese e nel 1995 al Parlamento europeo. Nel 2004 è stato Commissario europeo per le imprese e la societàdell’informazione e dallo stesso anno al 2010 Commissario europeo per l’allargamento. Dal 2010 al 2014 ha avuto l’incarico di ...
Leggi Tutto
Politiche
Affari economici e finanziari (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione per il clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Concorrenza [...] e integrazione (Empl)
Politica regionale (Regio)
Ricerca e innovazione (Rtd)
Salute e consumatori (Sanco)
Societàdell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg)
Commercio (Trade ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] ) attraverso cui i diversi ‘pubblici specializzati’ interagiscono con i flussi d’informazione, nonché gli esiti di questa interazione sulla struttura dellasocietà.
Approfondimento di Luciana Giacheri Fossati
Il concetto di opinione pubblica può ...
Leggi Tutto
Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] Intellettuale a tutto campo, acuto analista della cultura e dellasocietà siciliane, F. ha parallelamente iniziato una indipendente e in grado di porre la verità al centro dell’informazione lo ha spinto a fondare nel 1983 il mensile I Siciliani ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] si origina dalla situazione conflittuale dellasocietà civile come "organo del delle produzioni tecnologicamente avanzate, la diffusione delle tecnologie automatizzate nei settori dell'informazione e della comunicazione siano, di fatto, fuori della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel campo politico e in quello dei rapporti Stato-società e Stato-individuo. Allo stesso tempo, l'ascesa in evidenza gli scarsi progressi avvenuti nel campo della trasparenza amministrativa e dell'informazione. Infatti solo in giugno, ben tre ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , in grado di penetrare negli strati profondi dellasocietà) nacque in Italia con l'infelice spedizione York 1977; W. Laqueur, Storia del terrorismo, Milano 1978, Terrorismo e informazione, introd. di C. Pontello, in Affari Esteri, X (1978), pp. ...
Leggi Tutto
informazione di prossimita
informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione sull’Euro in favore delle fasce deboli...
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...