Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ai bambini figli di una schiava e del suo padrone. Nel rapporto padrone-servo, tipica delle società africane, i bambini credibilità sul mercato dei capitali che si tirano dietro le decisioni di ogni altra fonte di finanziamento, pubblica o privata ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] in diverse capitali per la ormai quasi costante “azione di disturbo” operata di Budapest è emerso ancora una volta a fine luglio rispetto alla disputa con l’Ucraina, che ha bloccato il transito sul proprio territorio del petrolio venduto dalla società ...
Leggi Tutto
Di buone intenzioni, come si sa, è lastricata la via dell’inferno e la locuzione sembra attagliarsi direttamente alle tante parole che in questi ultimi anni sono state spese – e continuano ad essere pronunciate [...] .«Meno asfalto e più energia» quindi sostiene lo studio della società che ha sede nelle più importanti capitali europee e fornisce il suo know-how per la definizione di norme e leggi che sostengono una trasformazione sostenibile nel settore dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta, scomparso nel maggio 2024, scrisse il suo ultimo libro (Detroit. Viaggio nella città degli estremi, il Mulino 2019) in seguito a due viaggi a Detroit. A uno dei maggiori storici d’impresa [...] «Per generazioni, questa città e questo Stato sono stati le capitali mondiali della produzione di auto e uno dei grandi centri manifatturieri di tutti i tempi. Dovunque si andasse, questo era il più grande di tutti i tempi». Se non lo è più, è colpa ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societa mista
società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova applicazione soprattutto a livello regionale...
La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza o di minoranza (società mista)....