Dopo un decennio di sostanziale stallo, è tornato in cima alle agende politiche delle cancellerie europee il tema dell’allargamento dell’Unione europea. E anche questa volta, così come settant’anni fa, [...] necessità contingente di risollevare le società europee, duramente colpite dal termini di posizionamento sullo scacchiere internazionale.A pochi giorni dall’ , in ordine cronologico, la crisi economica-finanziaria del 2008, la Brexit e la gestione ...
Leggi Tutto
Vent’anni dal lancio della Politica Europea di Vicinato: una politica da rilanciare o da accantonare?La Politica Europea di Vicinato (PEV) è stata lanciata dalla Commissione nel marzo 2003, con l’obiettivo [...] democrazia e della promozione della società civile. Tale evoluzione ha fortemente alla cooperazione economica, finanziaria e tecnica, agli o più paesi terzi o organizzazioni internazionali accordi che istituiscono un’associazione caratterizzata ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di incoraggiare l’espansione delle imprese...
IFC (International Finance Corporation)
IFC (International Finance Corporation) Società finanziaria internazionale, istituita nel 1956, appartenente al gruppo della Banca Mondiale (➔). Sostiene il settore privato, finanziando investimenti,...