Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] delle assicurazioni, la partita doppia, le prime società di capitale, la banca e il sistema bancario (Malato 2003). La diffusione di monete italiane è emblematica nell’attività finanziariainternazionale. Già dalla metà del XII secolo Firenze aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vita, Franco riportò il paese nel consesso internazionale approfittando dei contrasti tra gli Alleati e a fronte del varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità Ma la forma nella quale la società spagnola della seconda metà dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica moderno, I. Vikèlas è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera all’ che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G. al commercio internazionale, che causò l’esplosione della crisi interna della società feudale giapponese, già cui governo fu travolto l’anno successivo da una serie di scandali finanziari. Il nuovo capo del governo, J. Koizumi, si rivelò un leader ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dalla globalizzazione economica e finanziaria, gli Stati africani Tedesca (1885-91).
1885: la Conferenza internazionale di Berlino sancisce la spartizione dell’A. . Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’ ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali Kuwait provoca la reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera ad arginare la crisi finanziaria asiatica che minaccia di estendersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’inserimento del paese sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione dovette far fronte a una crescente crisi finanziaria. Nel 1980 una nuova ondata di angosce dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sta imponendo su numerosi mercati internazionali: infatti, società minerarie svedesi operano con partecipazioni Prussia (1757-62) e trascinando il paese al collasso finanziario. Se ne avvantaggiò il partito avversario dei cosiddetti mössor ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] oltre che sull’assistenza tecnico-finanziaria sia dei paesi socialisti unita al progressivo isolamento internazionale determinato dalla politica di una forte impronta autoctona. Prima la società Tinerimea artistică («Gioventù artistica»), in seguito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] attività di intermediazione, fra le quali spicca quella finanziaria. Un notevole sviluppo hanno conosciuto anche alcuni comparti istituzioni internazionali (Croce rossa, Unione postale universale e altre), fu scelta come sede della Società delle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
merchant bank
‹më′ëčënt bä′ṅk› locuz. ingl. (propr. «banca mercantile»; pl. merchant banks ‹... bä′ṅks›), usata in ital. come s. f. – Termine in uso già dal sec. 19° per designare le grandi società finanziarie britanniche che aiutavano imprese...