BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e nelle Isole.
Il Toeplitz, presidente della Banca commerciale, aveva già finanziato una cospicua espansione degli impianti della Societàidroelettricapiemontese (SIP): voleva ora, tra il 1925 e il 1926, assicurarsi il controllo della Bastogi, la ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , il tentativo di acquisizione da parte della stessa impresa lombarda che si concluse con la permanenza della Societàidroelettricapiemontese in mano pubblica.
Dopo la seconda guerra mondiale, che visse tra Torino e Fossano, Vallauri fu sottoposto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di tecnico e selezionatore di quadri tecnici, lo volle consulente nel 1933 nell'opera di risanamento della Societàidroelettricapiemontese (S.I.P.) che, liberata attraverso operazioni di scorporo delle aziende non elettriche, fu riordinata secondo ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] TELefonica delle VEnezie, TIMO - Telefoni Italia Medio Orientale), sino ad allora controllate dalla Societàidroelettricapiemontese (SIP). Sulla base del suo lavoro preparatorio, l’IRI acquisì le azioni delle tre aziende telefoniche e le conferì ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] . Tra il 1929 e il 1930 l'ascesa di Panzarasa fu bloccata dal dissesto del gruppo elettro-finanziario della Societàidroelettricapiemontese, di cui era presidente, e dal venir meno del sostegno governativo alle operazioni del gruppo Italgas, fino a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] " (Webster, p. 251). Durante il biennio 19131914 contribuì in prima persona alla fusione di alcune societàidroelettrichepiemontesi e alla stipulazione di importanti accordi nell'industria delle armi e nel settore cantieristico; inoltre rappresentò ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] il traitd'union per l'allacciamento di relazioni con un imponente gruppo elettrico, la SIP di Torino (Societàidroelettricapiemontese), alla quale avrebbe ceduto prima larghe quote di energia elettrica prodotta dagli impianti della SFIAC, poi parte ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] per l’industria e l’elettricità, della Unione esercizi elettrici (Unes) e della Societàidroelettricapiemontese (SIP).
Quando nel 1933 l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) incorporò la Sofindit, entrò a far parte di quella nuova holding ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] dalla Lega della FIAT (marzo 1925), seguita a breve distanza dalla Savigliano, dalla SIP (Societàidroelettricapiemontese) e dalla SNIA (Società di navigazione industria e commercio). L’uscita di scena dell’imprenditoria più dinamica e moderna ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] ascolana: G. T., in Piceno, 1980, n. 1, pp. 33-36; G. Caligaris, La Società industriale elettrochimica Pont Saint-Martin, antesignana della Societàidroelettricapiemontese (S.I.P.), negli anni dell’esordio 1899-1901, in Studi in memoria di Mario ...
Leggi Tutto