(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la potenza installata degl'impianti idroelettrici per forza motrice non arrivava a società private (rispettivamente: 1. "Società telefonica interregionale piemontese e lombarda", STIPEL; 2. "Società telefonica delle Tre Venezie", TELVE; 3. "Società ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1925). L'energia elettrica, prodotta quasi totalmente da centrali idroelettriche, è stata nel 1933-34 di 5.348.000 dopo la guerra austro-piemontese del 1859, fallì radicalmente. ma anche tutto il diritto delle società e del commercio. Così in Svizzera ...
Leggi Tutto