BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] De Curtis, Eduardo Di Capua, Enrico Canniol Salvatore Gambardella. Nel 1916, anno della sua iscrizione alla Societàitalianaautori ed editori, compose Bambina, lanciata con successo da Gino Franzi e da Luciano Molinari. Già negli anni di questi ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] continuò per tutto il ventennio, pari se non superiore a quella della Marcia reale di Casa Savoia. Inoltre la Societàitalianaautori e editori, grazie all'intervento indiretto di Mussolini, stabilì il 15giugno 1926 di assegnare al B. la somma di L ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] affidato, oltre alla diffusione delle numerose edizioni, un diretto rapporto con le case cinematografiche e con la Societàitalianaautori ed editori.
Nello stesso anno, sempre per impulso dei fratelli Alfredo e Alberto, cui il padre Pasquale aveva ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] (1972); di Alfred Cortot: Alcuni aspetti di Chopin (1950) e Corso d'interpretazione (1959).
Vicepresidente della Societàitalianaautori ed editori (S.I.A.E.), per la sua intensa e lunga attività culturale ottenne vari riconoscimenti ufficiali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] storia della cultura e dell'editoria ha dato luogo alla formazione ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei, fondato da , in Gli Argonauti. L'antropologia e la societàitaliana, a cura di A. Colajanni, G. Di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vita teatrale, favorirono il sorgere a Milano, nel 1882, della "Società per il riconoscimento del diritto d'autore", detta poi "Societàitaliana degli autori ed editori" (principalmente autori di teatro, sia lirici, sia anche e soprattutto drammatici ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] giovani autori e compositori, della quale è presidente e docente. Del 2016 è la sua autobiografia Il mio mestiere è vivere la vita. Nel 2018 è stato nominato presidente del Consiglio di Gestione della SocietàItaliana degli Autori ed Editori (S ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] d'incontro di esperienze e culture diverse.
Il pubblico
La SIAE (SocietàItaliana degli Autori ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale di tutela del diritto d'autore, può assumere compiti specifici per conto dello Stato. Dopo l'abolizione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] le parole del cardinal Bellarmino rivolte all’autore: «Signor Cavaliere, io credo che , uscita a Milano nel 1924 per l’editore Signorelli, su incarico del ‘Gruppo d’azione al fascismo presentano una societàitaliana in cui l’emancipazione femminile ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] la «Gazzetta Musicale di Milano», cioè il giornale dell’editore Ricordi, ma anche un pubblico più colto e sofisticato che alla situazione francese, inglese e tedesca, la Societàitaliana degli autori (Sia poi Siae), che doveva vigilare sull’ ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...