Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista Italiana, 7° vol., Roma 1984, ad vocem.
N. Bobbio, Stato, governo, società, Torino 1985.
S. Cassese, Fortuna e decadenza della nozione di Stato, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] di operazione infragruppo che intervenga tra società (una residente ed una non residente) entrambe controllate da una persona fisica è quella dei costi sostenuti da una societàitaliana per l’acquisto di autovetture da una propria «consorella» estera ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] risolversi a favore di chi risulti aver acquistato per primo), la legge italiana, con riferimento non durata della vita della persona fisica beneficiaria.
LinguisticaR
appresentazione dei fonemi di una lingua o di un dialetto in un sistema ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] fisica e materiale (custodia, manutenzione, restauro ecc.), ma si deve anche tradurre in una attività di Stato e società per azioni, in Rivista di diritto di C. Barbati, M. Cammelli, G. Sciullo, Bologna 2003.
Associazione italiana dei professori di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] base della stessa esperienza italiana e dei modelli disocietà per azioni; al di sopra di queste società sono gli enti di gestione, enti didi natura sociale, che vanno acquistando crescente importanza. Alla base dell'organizzazione logica e fisicadi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] di creare un p. nazionale in Val di Livigno risale al 1910. Nel 1914, per iniziativa della Società elvetica di con elementi fisici e biologici contesto di un assetto regionale e di pianificazione del territorio.
La situazione italiana
I ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] singolo fa parte della società: fuori della società non è concepibile alcun diritto, e nemmeno la proprietà, come massimo e fondamentale dei diritti soggettivi. È esatta quindi la proposizione di una sentenza della Corte costituzionale italiana: ‟la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....