Dirigente industriale italiano (Lonigo 1882 - Napoli 1969); fu presidente della Societàmeridionaledielettricità (1937-56) e vicepresidente della Confindustria dal 1953 al 1957. Cavaliere del lavoro [...] (1939) ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] dall’Italpi nel corso degli anni Sessanta. Nel 1974 l’Alimont venne rilevata per il 50% dalla SocietàMeridionalediElettricità (SME), a sua volta controllata dall’IRI. La SME iniziò a diversificare i propri investimenti postnazionalizzazione nel ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale italiano (Bari 1897 - ivi 1977). Dal 1956 presidente della Societàmeridionaledielettricità, poi (1961) della Finelettrica; presidente dell'ENEL (1963-73); cavaliere del lavoro [...] (1967) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] come l’inglese Electrical association for women (1924). In Italia è la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), seguita dalla Societàmeridionaledielettricità (SME), a promuovere le prime campagne per la diffusione degli elettrodomestici, prendendo ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] se: guito un secondo impianto da 250 kW, costruito, sempre ad Ischia, con l'appoggio di alcune società napoletane, tra cui la Societàmeridionaledielettricità; quest'ultimo impianto, ultimato nel 1943, non entrò però mai in funzione. Il D. illustrò ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori assoluti dei consumi procapite di e di trasmissione e distribuzione dell'e. non consta soltanto di linee aeree o di cavi, in quanto è normale che tra i generatori dielettricità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] Università imperiale di Tokyo, aveva fondato un’impresa idroelettrica per rifornire dielettricità alcune e già il 31 maggio nacque la Società elettrochimica novarese, con un capitale di 3 milioni di lire, a cui partecipavano la Montecatini con ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] dielettricità e, contemporaneamente, era presidente delle Cartiere meridionali, della Cartiera Valvassori Valle di Lanzo, consigliere della Cartiera Aniene e di alcune imprese elettriche che rifornivano dielettricità gli impianti di queste società ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse – coincisero con la definitiva affermazione della famiglia nell’élite politico-finanziaria dell’epoca.
Il figlio Gaetano entrò nel collegio sindacale della Societàmeridionaleelettricità ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , meglio noto sotto il nome della Società proprietaria dei brevetti Libbey-Owens, il vetro elettricità, ma poiché lo stesso è fragile e igroscopico non poté soddisfare le esigenze di stile di questa coppa con altre di origine meridionale, riproducenti ...
Leggi Tutto