FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] rivista Italia pubblicata dalla "DanteAlighieri" di Rosario ed esordì a quelli per il cinema del padiglione della Società E. Breda e per il cinema del ), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionale d'arte contemporanea (catal.), Milano 1948, n. ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] (1891: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di si impegnò nel compimento del progetto per il monumento a DanteAlighieri, al quale aveva lavorato dal 1911 e che avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] DanteAlighieri da erigersi in S. Croce.
Alla consegna del progetto nel 1804 nacque tuttavia una polemica: la Società sono alla Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filze 17 e 18, alla Biblioteca nazionale, Carte C. D., cass. 69, 2, 11 e 71, 4, 12; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Venezia, la Quadriennale di Roma, la SocietàDanteAlighieri, aderendo a iniziative di musei e ICG) figurò invece nel 1941 a Milano alla III Mostra del sindacato nazionale fascista belle arti per essere poi riproposta alla IV Quadriennale del 1943 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] è anche il ritratto di DanteAlighieri, donato alla Pinacoteca ambrosiana di il Conte Lara (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), divenuto punto Pastore della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (ENIT, Ferrovie dello Stato, SocietàDanteAlighieri) e società private (Stabilimento tipografico E. Marzi Del Monte, in Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] poi in volume: Soc. Editrice DanteAlighieri, Roma 1899). Tornato in esposto la tempera Vespro romano alla mostra organizzata dalla Società degli amatori e cultori di belle arti di , rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] arts (1931-32), nel 1933 alla I Mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Firenze.
Nel 1934 seguirono una del Brasile. Tenne due conferenze nelle sale della SocietàDanteAlighieri sulla pittura dell’Ottocento e del Novecento. Vi ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] il 20 luglio 1879 (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Martini, 12, 8: lettere Bartolomeo e le due mezze figure di DanteAlighieri e Leonardo da Vinci per la facciata italiana, Roma 1909, p. 83; Società delle belle arti. Cat. Esposizione retrospettiva ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] allestite in occasione della CX mostra della Società amatori e cultori di belle arti Partecipò con una certa frequenza al premio nazionale di pittura F.P. Michetti di Francavilla dell'Inferno (La Commediadi DanteAlighieri, Milano 1965), e realizzò ...
Leggi Tutto