BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] incerto se ne abbia fatto parte DanteAlighieri. Il papa effettivamente sospendeva l' a eccitare in senso nazionale l'opinione pubblica. Il 185; G. Martini, Regale sacerdotium, in Archivio della Società romana di storia patria, LXI (1938), pp. 156- ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] dannoso alla Chiesa e alla società, suscitò un'ondata di sdegno, il Giornale del centenario di DanteAlighieri, l'Esaminatore e la E. Pistelli], La quistione rosminiana e G. B. B., in La Rass. nazionale, 16 ott. 1893, pp. 701-709, 1º nov. 1893, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , il commentatore di Dante (ibid., pp. una sua pagina felice: "L'Alighieri non esitò a collocare Graziano tra secolare della società ecclesiale aveva de Graciano del códice Fd (= Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi A.I.402), ibid., 2 ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del fondo s'intendono collocati nella Biblioteca nazionale di Firenze, Conventi soppressi -; brano in Dante: così suggerisce il Convivio (II, 12, 17), ove l'Alighieri l'impatto dell'attività fabrile sulla società come sulle forme di percezione e ...
Leggi Tutto